Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Record di ospiti nella Marconi Lounge: superati per la prima volta i 100 mila ospiti annui

04/11/2016 E’ Matteo Quaini, passeggero di Lufthansa in partenza per Chicago via Monaco, il 100 millesimo ospite annuo della Marconi Business Lounge, la Sala Vip dell’Aeroporto di Bologna che oggi, per la prima volta, ha raggiunto questo importante traguardo.

Con una crescita degli ingressi del 18% sullo stesso periodo del 2015 ed un’offerta di servizi di alta gamma sempre più importante, la Lounge è ormai una realtà consolidata per i passeggeri del Marconi. Tipicamente rivolta a frequent flyer e viaggiatori d’affari, la sala registra una grande presenza di passeggeri stranieri, arrivati a rappresentare il 47% del totale. La maggior parte degli ospiti, inoltre, viaggia dalle 6 alle 10 volte all’anno, mentre il 33% degli ospiti viaggia oltre 10 volte all’anno.

L’ingresso nella Lounge è riservato ai passeggeri che viaggiano in First o in Business Class, ai possessori delle principali tessere Gold, Platinum e Priority Pass. Indipendentemente dalla compagnia aerea e dalla classe di volo, è  comunque possibile accedere alla sala acquistando l’ingresso alla reception o sul sito dell’Aeroporto, modalità studiata specificamente per offrire ad Aziende, professionisti e privati, uno strumento flessibile e veloce, sempre più apprezzato dai passeggeri, per ottimizzare i propri tempi di viaggio.
Aperta nel 2006, ampliata nel 2013 e ulteriormente migliorata nella zona bar nel 2015, la Marconi Business Lounge offre ai propri ospiti due eleganti aree relax, un’area office attrezzata con pc e stampanti ed un’area caffetteria con possibilità di light-lunch e selezione di finger food.

La Lounge offre anche la possibilità di effettuare il check-in di numerose compagnie aeree ed è dotata di accesso riservato all’area imbarchi tramite controlli di sicurezza dedicati, servizio particolarmente apprezzato da chi, viaggiando per lavoro, ha sempre tempi molto compressi. A disposizione degli ospiti vi sono inoltre alcuni Ipad per la navigazione online, un’ampia gamma di quotidiani sia in formato cartaceo che digitale e naturalmente la connessione Wi-Fi.

Per tutti coloro che desiderano risparmiare tempo senza rinunciare al comfort, è anche attivo il servizio Vip YouFirst che permette ai passeggeri di usufruire di una corsia riservata e di una semplificazione delle procedure aeroportuali nelle fasi di imbarco e sbarco con accompagnamento all’aeromobile tramite mezzo privato.

Sono inoltre disponibili sale riunioni ed una sala conferenze con capienza fino a 100 persone, completamente attrezzate per meeting ed eventi aziendali, come ad esempio il recente lancio di un nuovo modello di SUV da parte di una nota casa automobilistica francese.

Ufficio stampa

Ufficio stampa

Contatti

Contatti
Telefono: 051 6479961
Email: ufficiostampa@bologna-airport.it

Porta BLQ sempre con te