Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • Comunicazione di sciopero - Domenica 4 Giugno

    Si informano i passeggeri che Domenica 4 Giugno, a causa della concomitanza di diversi scioperi nazionali e locali del settore aereo, potranno verificarsi cancellazioni e disagi nell’erogazione dei servizi aeroportuali.

    Per informazioni sui voli, si consiglia di contattare la propria compagnia aerea.

    È inoltre possibile consultare il sito internet dell’Aeroporto, nella pagina relativa ai voli in tempo reale

    Ci scusiamo per il disagio.

Tariffe Aviation

Diritti aeronautici e corrispettivi

In data 2 marzo 2023 si è tenuta l’Audizione Pubblica degli Utenti inerente la proposta tariffaria e la proposta sui livelli di servizio di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. per il quadriennio 2023-2026, con entrata in vigore a decorrere dal 1° giugno 2023. Il Gestore Aeroportuale e gli Utenti dello scalo Marconi hanno raggiunto sostanziale intesa sulla proposta tariffaria relativa al periodo 2023-2026 e sui correlati SLA.

L'Autorità di Regolazione dei Trasporti, con delibera n° 82/2023 del 28/04/2023, ha definito la conformità, con alcune prescrizioni, della proposta di revisione dei diritti aeroportuali elaborata dal Gestore ed approvata dall'Utenza aeroportuale al Modello di cui alla Delibera n. 92/2017.

Dal 1 giugno 2023 al 31 agosto 2023 saranno in vigore le tariffe di cui alla tabella riportata nel link sottostante.

Tariffario in vigore dal 1/6/2023 al 31/08/2023

Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., in attuazione delle prescrizioni impartite dall'Autorità di Regolazione dei Trasporti, mediante la delibera n° 82/2023 del 28/04/2023, ha provveduto ad apportare i correttivi descritti nel documento esplicativo. Si procederà a completare la pubblicazione del livello tariffario relativo agli anni 2024-2026 a seguito della pubblicazione della delibera di chiusura del procedimento da parte di ART.

Dal 1 settembre 2023 al 31 dicembre 2023 saranno in vigore le tariffe di cui alla tabella riportata nel link sottostante.

Tariffario in vigore dal 01/09/2023 al 31/12/2023

Tasse incassate dal gestore aeroportuale per conto di altri Enti/Istituzioni

Addizionale comunale ai diritti di imbarco passeggeri
Art.2, c. 11, L.350 /03 e successive integrazioni e modifiche - € 6,50 a pax in partenza

IRESA - Imposta regionale emissioni sonore aeromobili
La Regione Emilia-Romagna ha istituito l’IRESA (Imposta Regionale sulle Emissioni Sonore degli Aeromobili) a far data dal 1° gennaio 2020. L’imposta è calcolata per ciascun movimento di atterraggio e decollo e la tariffa, applicata al massimo peso al decollo dell’aeromobile (MTOW), dipende dal capitolo di certificazione acustica (noise certificate) dell’aeromobile, oltre che da una serie di altri parametri di cui all’art.16 della Legge Regionale LR n.15/2012.

A far data dal 1° gennaio 2023 si applicherà la scontistica IRESA nella seguente misura:

  • 90% ai decolli su pista 30 Nord-Ovest, verso zona Bargellino;
  • 30% agli atterraggi per pista 12 Sud-Est, da zona Bargellino.

Qualora il sistema di rilevazione delle rotte di decollo e atterraggio non fosse in grado di rilevare la rotta di decollo e/o atterraggio causa spegnimento del transponder a bordo e/o altre cause tecniche, l’Iresa sarà calcolata a tariffa intera.

L’imposta è a carico delle compagnie aeree e deve essere versata con le modalità indicate nel documento contabile emesso dalla società aeroportuale (AdB per i voli dell’Aviazione Commerciale e Tag Bologna per conto di AdB, per i voli dell’Aviazione Generale). AdB riversa periodicamente le somme incassate e trasmette i flussi informativi alla Regione, destinataria del gettito.

Per ogni riferimento normativo, tariffario e sanzionatorio si rimanda al sito della Regione Emilia Romagna.

Al fine di applicare correttamente l’Iresa si richiede alle compagnie aeree che operano sullo scalo di Bologna di trasmettere il noise certificate degli aeromobili della propria flotta all'indirizzo mail airsideoperation@bologna-airport.it.
Per i voli dell’Aviazione Generale l'indirizzo mail mail è: operations@tagbologna.com

Nel caso di mancato ricevimento del noise certificate entro la data di operatività del/i volo/i AdB è tenuta, da Convenzione con la Regione Emilia-Romagna, ad applicare la tariffa massima di 0,50 Euro per ogni tonnellata o frazione di tonnellata di peso massimo al decollo (art.16 comma 2 lett. c della LR n.15/2012).

Si informa, infine, che nei casi previsti dall’art 15 della L.R. 15/2012 (esenzioni dall’imposta), le compagnie aeree sono tenute ad inviare ad AdB i dati utili ai fini del riconoscimento del diritto all’esenzione dal pagamento dell’imposta entro la data di operatività del/i volo/i (Aviazione Commerciale: airsideoperation@bologna-airport.it, Aviazione Generale operations@tagbologna.com). In assenza di tali informazioni e in assenza di noise certificate, si dovrà applicare l’IRESA, come previsto dalla lettera c) comma 2 dell’art. 16 della L.R. 15/2012, con la tariffa massima di 0,50 Euro per ogni tonnellata o frazione di tonnellata di peso massimo al decollo.

Policy Sviluppo Traffico

La Policy di Sviluppo Traffico ha lo scopo di attrarre traffico incrementale sul nostro scalo.

Il modello di incentivazione proposto persegue l’obiettivo di regolamentare tale sviluppo in maniera trasparente e non discriminatoria, ottimizzando l’utilizzo delle infrastrutture aeroportuali, conformemente alla normativa e regolamentazione applicabile.

e-mail: aviationbusiness@bologna-airport.it

Porta BLQ sempre con te