Dichiarazione di accessibilità
Il sito dell'Aeroporto di Bologna è stato progettato e realizzato in ottemperanza ai punti di controllo previsti dalla Legge Stanca (L. 04/2004) art.11 e dalle linee guida WCAG 2.1 - per i requisiti di accessibilità con livello "AA".
Questa scelta non è solo legata agli obblighi di legge, ma alla volontà dell’Aeroporto di Bologna di premettere ad ogni passeggero di fruire dei suoi servizi, compresi quelli digitali.
I requisiti tecnici di accessibilità ed i relativi punti di controllo per la verifica di conformità sono stati definiti sulla base dei Principi, delle Linee Guida e dei Criteri di Successo contenuti nella Recommendation che il World Wide Web Consortium (W3C) – Web Accessibility Initiative (WAI) ha pubblicato l’11 dicembre 2008 e che contiene le Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1).
I quattro principi ispiratori comuni alle WCAG 2.1 e al presente documento sono i seguenti:
- Percepibile - Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati in modo che possano essere fruiti attraverso differenti canali sensoriali.
- Utilizzabile - I componenti dell’interfaccia utente e i comandi in essa contenuti devono essere utilizzabili senza ingiustificati disagi o vincoli per l’utente.
- Comprensibile – Gli utenti devono poter comprendere le modalità di funzionamento dell’interfaccia e le azioni in essa contenute necessarie per ottenere servizi e informazioni.
- Robusto - Il contenuto deve essere abbastanza robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di programmi utilizzati dall’utente, comprese le tecnologie assistive.
Stato di conformità
Parzialmente conforme
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.
Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:
- Inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.
- in alcune pagine del sito potrebbe non essere garantito il rapporto minimo di contrasto tra il colore di sfondo e quello in primo piano;
- alcuni elementi come immagini, iframe, link o altri contenuti multimediali potrebbero non avere una alternativa testuale;
- alcune pagine del sito potrebbero avere dei componenti interattivi privi di tecnologia WAI-ARIA e con HTML non semantico generato da JavaScript.
- Onere sproporzionato
- Nonostante l'attenzione posta nella realizzazione del sito, i numerosi test condotti, e la manutenzione continua, siamo consapevoli che non è possibile escludere con certezza che alcune pagine siano a nostra insaputa ancora inaccessibili o parzialmente accessibili ad alcune categorie di utenti. Il sito dell’Aeroporto di Bologna attualmente rispetta la maggior parte delle prescrizioni delle linee guida di accessibilità AGID, seppure con qualche eccezione rientrando quindi nella valutazione di Parzialmente Conforme, con l’intento di raggiungere la piena conformità.
Modalità di verifica
Tecnica
Il sito è stato verificato per la maggior parte dei browser disponibili. Inoltre, utilizziamo costantemente, per i test automatici di accessibilità, strumenti online evoluti che ci consentono una precisa e corretta manutenzione nel corso del tempo.
Qualitativa
Oltre alla garanzia degli standard di accessibilità di natura tecnica, portiamo avanti attività atte a garantire standard di natura qualitativa. In collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e i nostri partner di progettazione e sviluppo del sito, conduciamo periodicamente sessioni di ricerca con persone ipovedenti e non vedenti.
Redazione della dichiarazione di accessibilità
La presente dichiarazione è stata redatta il 29/11/2022. Ultima redazione effettuata in data 23/09/2024.
Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
In caso venga rilevata una mancanza di conformità con i principi di accessibilità invitiamo l’utente a segnalare ogni problema o difficoltà alla pagina Segnalazioni reclami e assistenza al fine di consentirci di porre rimedio tempestivamente.
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: https://www.agid.gov.it/it/agenzia/difensore-civico-per-il-digitale.
Informazioni sul sito
- Data di pubblicazione del sito web: 29/11/2022.
- Sono stati effettuati i test di usabilità: Sì.
- CMS utilizzato per il sito web: CMS Custom personalizzato.
Informazioni sulla struttura
- Numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione: circa 30.
- Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0.
Informazioni utili per gli utenti con telepedaggio
Se acquisti online mediante carte di credito/debito e Satispay, hai l'accesso garantito al parcheggio. Se invece preferisci pagare con Telepass o UnipolMove, non puoi acquistare il parcheggio online e l'accesso avverrà solo su disponibilità del posto auto.
Acquista online
Telepedaggio non disponibile
Acquisto in loco