Domande frequenti
COVID-19
-
L’Aeroporto è aperto?
Attualmente il Terminal Passeggeri è aperto tutti i giorni, 24 ore su 24.
La porta del terminal che rimane sempre aperta è quella della Main Entrance, l’ingresso principale situato al piano terra.
COVID-19 -
Perché l’Aeroporto di Bologna è sempre rimasto aperto?
Il nostro aeroporto è sempre rimasto aperto come servizio essenziale per il rimpatrio degli italiani dall’estero e per permettere a chi avesse l’esigenza improrogabile di viaggiare, di poterlo fare. Durante tutta l’emergenza e le diverse fasi di lockdown che si sono susseguite, sono inoltre sempre stati garantiti i voli ambulanza e di trasporto organi e il trasporto di merci con i voli cargo. Equipaggiamenti e forniture di materiali sanitario sono arrivati e stanno tuttora arrivando su Bologna, per aiutare a combattere l’impatto della pandemia globale.
All’Aeroporto di Bologna stanno arrivando anche i vaccini per combattere il Covid-19.
COVID-19 -
Quali sono le misure di distanziamento sociale e precauzionali messe in atto all’Aeroporto di Bologna?
Le misure messe in campo per rispondere all'emergenza Coronavirus includono un rafforzamento delle procedure di monitoraggio della temperatura con termoscanner di ultima generazione posizionati agli ingressi del terminal passeggeri, ai controlli di sicurezza e agli arrivi e con termometri laser la presenza di personale dedicato, la sanificazione intensiva delle aree, il posizionamento di erogatori di liquido igienizzante per le mani lungo tutto il percorso dei passeggeri e nelle aree dedicate allo staff aeroportuale. Nel dettaglio sono stati posizionati:
- 2.250 adesivi di segnaletica a terra per facilitare il distanziamento;
- 950 teli distanziatori sulle sedute;
- 10 termoscanner di ultima generazione posizionati agli ingressi del terminal passeggeri, ai controlli di sicurezza agli arrivi;
- 93 barriere di plexiglass ai check-in e ai gate di imbarco;
- 100 erogatori di liquido igienizzante per le mani lungo tutto il percorso dei passeggeri e nelle aree dedicate allo staff aeroportuale.
Inoltre è attiva la sanificazione intensiva delle aree per la quale è stato anche adottato un metodo innovativo di sanificazione a frammentazione molecolare.
Infine sono state realizzate cartellonistiche informative, informazioni mediante annunci vocali, nuova sezione informativa sul sito web e campagne informative multimediali sui social network di Aeroporto di Bologna per ricordare ai passeggeri il distanziamento sociale e le buone norme da adottare, come ad esempio il lavaggio frequente delle mani.
Il nostro personale è sempre presente al terminal per rispondere ad ogni eventuale richiesta di informazioni da parte dei passeggeri grazie ad un presidio costante del punto informazioni. L’Aeroporto di Bologna sta lavorando affinché i passeggeri possano raggiungere il più velocemente possibile e in sicurezza la propria meta e allo stesso tempo sta garantendo al proprio personale aeroportuale di operare in sicurezza.
In collaborazione con il Ministero della Salute, l’aeroporto segue costantemente tutte le indicazioni governative per proteggere passeggeri e lavoratori aeroportuali.
COVID-19 -
L’uso della mascherina è obbligatorio in aeroporto?
Sì, in linea con l’ ordinanza della Regione Emilia-Romagna, è obbligatorio l’uso della mascherina in tutti i luoghi aperti al pubblico, pertanto è obbligatorio l’uso della mascherina anche all’interno del terminal passeggeri.
Consigliamo vivamente ai passeggeri di seguire le indicazioni del Governo Italiano sul sito web http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus e le indicazioni della Compagnia Aerea con la quale si viaggia.
Ricordate comunque che per superare i controlli di sicurezza vi potrebbe essere richiesto di rimuovere la mascherina per effettuare il controllo.
COVID-19 -
Accompagno un passeggero o lo vengo a prendere, posso entrare nel terminal passeggeri?
L'ingresso nel terminal passeggeri è consentito anche agli accompagnatori dei passeggeri in partenza, sempre che non venga temporaneamente proibito in considerazione di possibili assembramenti all’interno del terminal. Gli accompagnatori dei passeggeri in arrivo devono invece rimanere all’esterno del terminal dove sono state realizzate apposite aree di attesa. Sono sempre previste eccezioni per gli accompagnatori di alcune categorie specifiche come i passeggeri a ridotta mobilità o i minori che viaggiano da soli che possono in ogni caso accedere al terminal.
COVID-19
Aeroporto varie
-
Quali sono gli orari di apertura dell’aeroporto?
Attualmente il Terminal Passeggeri è aperto tutti i giorni, 24 ore su 24.
La porta del terminal che rimane sempre aperta è quella della Main Entrance, l’ingresso principale situato al piano terra.
L’Aeroporto di Bologna, come da disposizioni delle Autorità, è sempre rimasto aperto anche durante il lockdown per garantire un servizio pubblico essenziale, cioè per garantire che chi avesse l’esigenza di viaggiare potesse farlo, con voli di linea, voli ambulanza o voli militari, e per il trasporto delle merci, con i voli cargo. Equipaggiamenti e forniture di materiali sanitari, inclusi i vaccini, sono arrivati e stanno tuttora arrivando su Bologna per aiutare a combattere l’impatto della pandemia globale.
Continuiamo a lavorare a stretto contatto con le autorità sanitarie e le Compagnie Aeree partner affinché tutto ciò avvenga nella massima sicurezza.
Aeroporto varie -
Quali documenti occorrono per il viaggio?
A seconda del paese di destinazione scelto, è importante verificare quali documenti di identità e sanitari sono richiesti, pena il divieto di ingresso.
Aeroporto varie -
Quali documenti occorrono per i minori?
Visita il sito della Polizia di Stato e del Ministero degli Esteri viaggiaresicuri.it per informazioni dettagliate sui documenti di identità validi per viaggiare.
Aeroporto varie -
Ho smarrito il documento d’identità in aeroporto, cosa devo fare?
Recati a fare denuncia presso l’ufficio della Polizia di Frontiera al primo piano del terminal, a fianco dei controlli di sicurezza.Aeroporto varie -
Dove si trova l’area check-in?
Al piano terra, alla sinistra dell'ingresso principale.
Aeroporto varie
Parcheggi
-
I disabili possono chiedere l’assistenza al presidio?
Sì, fornendo il cognome del PRM e la destinazione del volo. Inoltre devono informare l’addetto PRM se hanno già richiesto l’assistenza alla compagnia aerea.
Maggiori informazioni sui punti di contatto
Parcheggi -
Ci sono sconti e/o convenzioni per chi parcheggia in aeroporto?
-
Ho smarrito il biglietto del parcheggio, cosa posso fare?
Devi recarti al presidio parcheggi, posto alla base del P2 Business, esibendo documento di identità, libretto di circolazione, biglietti aerei della partenza ed eventuale prenotazione.
Parcheggi -
Ci sono parcheggi per bus turistici?
Sì, presso il piazzale dei servizi (guarda la mappa)Parcheggi -
I parcheggi sono controllati e videosorvegliati?
Sì.Parcheggi
Biglietteria aerea
-
Posso acquistare biglietti aerei telefonicamente?
Sì, il servizio consente di poter acquistare biglietti aerei, chiedere rimborsi e/o cancellazioni tramite assistenza dedicata dal personale del call center.
Biglietteria aerea -
Dove si trovano le biglietterie aeree in aeroporto e che orari fanno?
Al piano terra, vicino l’area check-in. La maggior parte delle compagnie aeree sono servite da due società Alisud e Are. Le restanti sono presenti con un loro sportello dedicato.
Biglietteria aerea -
Dove si paga l’eccedenza bagagli?
Puoi pagare il biglietto di eccedenza direttamente alle biglietterie aeree, che si trovano al piano terra.
Biglietteria aerea -
Come avviene l’acquisto dei biglietti aerei sul sito dell’aeroporto?
I biglietti aerei vengono emessi contestualmente alla prenotazione, se acquistati mediante carta di credito Visa o Mastercard con codice supplementare di sicurezza (Verified by Visa o MasterCard SecureCode), oppure entro 48 ore dalla prenotazione, se acquistati mediante carta di credito di differente tipologia.
Il servizio è disponibile sul sito 24 ore su 24.
Biglietteria aerea -
Cosa succede se non ricevo il biglietto aereo acquistato sul sito dell’aeroporto?
In circostanze del tutto eccezionali ed indipendenti dalla volontà e dal controllo di AdB, potrebbe non essere possibile emettere entro 48 ore i biglietti aerei per prenotazioni già confermate con la dicitura "stato aperto", così come nei casi in cui, previa comunicazione al Cliente, siano stati ritenuti opportuni ulteriori controlli sulla prenotazione ricevuta.
È facoltà di AdB, verificare i dati anagrafici e la titolarità della carta di credito indicati, richiedendo una copia del documento di identità, del passaporto e della carta di credito.In tali casi, sarà cura di AdB informare repentinamente il Cliente e provvedere, per quanto possibile, all'emissione di un biglietto aereo equivalente a quello richiesto, oppure concordare con il Cliente una soluzione alternativa.
Biglietteria aerea
Bagagli smarriti - Lost&Found
-
Cosa devo fare se non mi viene riconsegnato il bagaglio all’arrivo?
Rivolgiti all'Ufficio Assistenza Bagagli situato al piano terra (Arrivi), e presenta lo scontrino del bagaglio che è stato unito al biglietto. L'operatore avvierà le pratiche per il reperimento del bagaglio e la riconsegna. Nel caso la Compagnia Aerea lo preveda, ti verrà fornito un kit di prima necessità e verrà effettuata la riconsegna.
Successivamente, se la compagnia aerea con la quale hai viaggiato utilizza il sistema di tracciamento del bagaglio World Tracer, potrai seguire in tempo reale lo stato di avanzamento della pratica.
Bagagli smarriti - Lost&Found -
Come posso sapere se è arrivato il mio bagaglio?
L’Ufficio Assistenza Bagagli si trova al piano terra in Area Arrivi.
L’ufficio fa capo a Gh Bologna.
Bagagli smarriti - Lost&Found -
Dove devo andare per ritirare il mio bagaglio?
Recati presso l’Ufficio Assistenza bagagli, situato al piano terra (Area Arrivi).
Bagagli smarriti - Lost&Found -
Ho ritirato per errore il bagaglio di un altro passeggero, cosa devo fare?
Rivolgiti all'Ufficio Assistenza Bagagli situato al piano terra (Area Arrivi).
Bagagli smarriti - Lost&Found
Compagnie aeree
-
Come posso mettermi in contatto con la compagnia aerea?
Le modalità di contatto differiscono per ogni compagnia aerea e sono esposte sul rispettivo sito web.
Se non conosci l’indirizzo web del sito della tua compagnia, cercalo nell’elenco delle compagnie aeree che operano sullo scalo di Bologna.
Compagnie aeree -
Qual è il peso consentito per il bagaglio in stiva?
Contatta la tua compagnia aerea per accertarti del peso e delle dimensioni consentite.
Compagnie aeree -
Quali sono le dimensioni e il peso consentiti per il bagaglio a mano?
Contatta la tua compagnia aerea per accertarti del peso e delle dimensioni consentite.
Compagnie aeree -
Perché non riesco a fare check-in on line?
Contatta la tua Compagnia Aerea per conoscere le modalità del servizio di check-in online.
Compagnie aeree
Oggetti nei bagagli a mano e in stiva
-
Posso portare a bordo l’ovetto di mio figlio di pochi mesi?
Contatta la tua compagnia aerea per conoscere le modalità di imbarco dell’ovetto.Oggetti nei bagagli a mano e in stiva -
Quali sono gli articoli proibiti nel bagaglio in stiva?
Consulta la lista aggiornata degli articoli proibiti all’interno della pagina Bagagli.Oggetti nei bagagli a mano e in stiva -
Quali sono gli articoli proibiti nel bagaglio a mano?
Consulta la lista aggiornata degli articoli proibiti all’interno della pagina Bagagli.
Oggetti nei bagagli a mano e in stiva -
Posso portare dei medicinali nel bagaglio a mano?
Sì. Liquidi medicinali o prodotti riconducibili ad uso medico sono autorizzati nella quantità necessaria alla durata del viaggio a condizione che siano di volume inferiore ai 100 ml (SE CONTENUTI IN FLACONI ECCEDENTI I 100 ML OCCORRE PRESENTARE ESAUSTIVA E PRECISA PRESCRIZIONE MEDICA INTESTATA AL PASSEGGERO).
Per “viaggio” deve intendersi l’intero periodo del viaggio di andata, soggiorno e viaggio di ritorno.
Non ci sono invece restrizioni per i medicinali solidi (ad es. compresse e capsule).
Oggetti nei bagagli a mano e in stiva -
Posso portare mortadella, tortellini, parmigiano, etc. nel bagaglio a mano?
Consigliamo di contattare le AUTORITÀ COMPETENTE CITES
(qualora si intendesse utilizzare i ghiaccioli refrigeranti per una migliore conservazione dei prodotti, deve essere considerato che questi non sono ammessi nel bagaglio a mano).Oggetti nei bagagli a mano e in stiva
Oggetti smarriti sull’aereo e in aeroporto
-
Se smarrisco un oggetto a chi posso rivolgermi?
Se hai smarrito il tuo bagaglio/oggetto:
A bordo dell'aeromobile (bus interpista): Scrivi a oggetti@ghbologna.it.
A bordo di un taxi: Contatta l'Ufficio Oggetti Rinvenuti del Comune di Bologna.
A bordo dell'Aerobus - BLQ: Contatta il servizio TPER.
A bordo di un autobus di linea: Contatta la Compagnia che ti ha fornito il servizio.
A bordo di un'auto a noleggio: Contatta l'Autonoleggio che ti ha fornito ilservizio.
Per tutte le altre aree non nominate sopra scrivi a oggettismarriti@bologna-airport.it .
Oggetti smarriti sull’aereo e in aeroporto -
Credo di avere dimenticato uno zainetto sull’aereo, cosa devo fare?
Se hai smarrito il tuo bagaglio/oggetto a bordo dell'aeromobile (bus interpista): Scrivi a oggetti@ghbologna.it.
Maggiori informazioniOggetti smarriti sull’aereo e in aeroporto -
Ho lasciato gli occhiali ai controlli di sicurezza, cosa devo fare?
Invia una email a oggettismarriti@bologna-airport.it , oppure presentati all’ufficio Deposito Bagagli – Oggetti Smarriti (all’interno del Varco Staff – 1° piano/partenze – vicino MBL), aperto 7gg su 7 e h24.
Oggetti smarriti sull’aereo e in aeroporto
Trasporti da e per l’aeroporto
-
Come posso raggiungere l’aeroporto dalla stazione dei treni?
Tramite treno su monorotaia dedicata (Marconi Express), Taxi o Noleggio con conducente.
Trasporti da e per l’aeroporto -
Come posso raggiungere il centro città dall’aeroporto?
Tramite treno su monorotaia dedicata (Marconi Express), Taxi o Noleggio con conducente.
Trasporti da e per l’aeroporto -
Quanto costa prendere un taxi fino alla stazione dei treni?
Visita la pagina dedicata ai Taxi
Trasporti da e per l’aeroporto -
Ci sono collegamenti con i pullman per altre città?
Sì, sono attivi vari collegamenti con le principali città del bacino di traffico.
Trasporti da e per l’aeroporto
Servizi ai PRM
-
Come posso richiedere un’assistenza speciale?
Per garantire un servizio adeguato alle proprie esigenze e nel minor tempo possibile, la richiesta di assistenza deve essere notificata alla Compagnia aerea già durante la fase di prenotazione del volo o comunque entro 48 ore dalla partenza.
Sarà cura della Compagnia aerea inoltrare la richiesta all'aeroporto interessato
Servizi ai PRM -
Non ho prenotato l’assistenza perché ne ho bisogno solo in aeroporto, a chi devo rivolgermi?
Occorre arrivare in aeroporto con l'anticipo indicato dalla Compagnia Aerea, e avvisare del proprio arrivo tramite uno dei punti di contatto (anche in caso di web check-in).Servizi ai PRM
Autonoleggi
-
Dove si trovano gli autonoleggi?
Gli uffici delle compagnie di autonoleggio sono presenti al piano terra dell'aerostazione.
Autonoleggi -
Quali sono gli orari degli autonoleggi?
Le compagnie di autonoleggio hanno uffici al terminal in genere aperti dalle ore 8.00 alle ore 23.00.
Autonoleggi -
Dove posso lasciare le chiavi della macchina se l’ufficio dell’autonoleggio è chiuso?
Gli uffici sono dotati di sportelli per la riconsegna chiavi anche in orari di chiusura. Alcune compagnie sono inoltre dotate di box per la riconsegna chiavi nel parcheggio di riconsegna dell’auto.Autonoleggi
Cambio valute
-
Quali sono gli orari di apertura?
Gli orari di apertura sono i seguenti:
Forexchange Arrivi: Lun – dom 9/22 (presso area arrivi - piano terra);
Forexchange Partenze: Lun – dom 8.30/17 (sala partenze - primo piano di fronte ai controlli di sicurezza).
Cambio valute
Dogana e tax free
-
Quanto denaro è consentito portare all’estero?
L'importazione e/o l'esportazione di valuta o altri titoli e valori mobiliari è libera per importi complessivi inferiori a € 10.000. Oltre questo importo è necessario compilare un apposito formulario da depositare presso gli uffici doganali al momento dell'entrata o dell'uscita dal territorio nazionale. La mancata dichiarazione costituisce violazione della normativa valutaria.
Dogana e tax free
Servizi vari
-
Dove posso mangiare in aeroporto?
Da noi il gusto prende il volo!
Dalla tradizione Emiliano Romagnola alla Pizza Verace Napoletana, dagli snack veloci ai maxi hamburger con patatine..
Servizi vari -
In aeroporto c’è una farmacia? Qual è il suo orario di apertura?
La farmacia è presente al piano terra, aperta tutti i giorni dalle 05:00 alle 20:00.
Servizi vari -
C’è una banca o uno sportello bancomat in aeroporto?
Al piano terra, area Check-in, sono situati due sportelli bancomat Intesa Sanpaolo a disposizione di tutti i fruitori dell'aeroporto h24
Servizi vari -
Esiste una Vip Lounge?
Sì, al primo piano. Esclusiva e raffinata, interamente concepita attorno alle esigenze del passeggero business: la Marconi Business Lounge è il luogo migliore dove trascorrere l'attesa, conciliando relax e lavoro.
Servizi vari -
Esiste un deposito bagagli in Aeroporto?
Sì ma il servizio è momentaneamente sospeso.
Servizi vari