Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


TRAVEL WISE

H-JU-ER-2023 – 01101178579

Il progetto europeo TRAVEL WISE sosterrà il passaggio dalla gestione dei dati di traffico in silos all'orchestrazione del traffico intermodale mettendo in atto una metodologia, una tabella di marcia e le tecnologie correlate per consentire:

  • La condivisione di informazioni tra operatori aerei e ferroviari;
  • un processo decisionale collaborativo intermodale sia in situazioni nominali e in caso di disservizi;
  • l’ottimizzazione dell'esperienza dei passeggeri.

Tra gli altri, TRAVEL WISE sfrutterà l'esperienza acquisita nel settore aereo durante la costruzione del Single European Sky (Cielo Unico Europeo) e dell'architettura ATM europea (EATMA) per condividere dati e conoscenze con il settore ferroviario e sostenere i progressivi risultati di integrazione con il sistema creato da ERJU nella costruzione dello European Single Railway Area (Spazio Ferroviario Unico Europeo) e nella definizione dell’Architettura del Sistema Ferroviario.
Per creare un ecosistema intermodale e seguire l'evoluzione dei settori ATM e ferroviario e i loro piani generali, Travel Wise sfrutterà tutti i vantaggi della digitalizzazione, definirà una tabella di marcia verso uno spazio dati comune aereo-ferroviario, estenderà il processo decisionale collaborativo alla multimodalità, svilupperà piani operativi integrati e progetterà, svilupperà, implementerà e convaliderà tecniche soluzioni per la gestione integrata del traffico aereo-ferroviario sia in situazioni nominali che non nominali, ovvero nelle disruption.
Ciò è garantito dalla presenza nel consorzio di importanti membri di entrambe le imprese comuni e da un'ampia rappresentanza di utenti finali che vanno dai gestori delle infrastrutture aeroportuali e ferroviarie, agli operatori aerei e ferroviari, ai fornitori di servizi di navigazione aerea (ANSP), ad altri operatori di modi di trasporto, ai fornitori di tecnologia e centri di ricerca.

Aeroporto di Bologna sarà coinvolto nello studio del terzo scenario: “Aeroporto regionale come futuro hub di integrazione multimodale”, il cui obiettivo è quello di migliorare l’efficienza nella gestione ferroviaria e aerea degli orari dell'Aeroporto di Bologna fornendo una visione unificata e snella per i passeggeri, supportando i modelli di previsione e più specificatamente l'identificazione dei passeggeri, dei biglietti migliorando la gestione integrata delle diverse modalità di trasporto.
Il punto focale, infatti, è la creazione di un'interfaccia in grado di elaborare i dati di input (domanda) provenienti dai passeggeri stessi, dagli operatori della mobilità (ferroviaria e aerea) in merito ad orari, ritardi o disservizi e per fornire offerta in termini di servizi ai passeggeri e di ottimizzazione dell'operatività interna degli snodi di scambio (aeroporto e stazione).
Da un lato, i passeggeri potranno monitorare l’orario del volo durante il loro viaggio verso l’aeroporto e per visualizzare tutte le possibili e successive destinazioni in base al tempo di viaggio di partenza/arrivo. D'altro canto un passeggero in uscita dall'aeroporto di Bologna potrebbe trovare utili suggerimenti per un successivo collegamento ferroviario per la breve o lunga percorrenza in partenza dalla Stazione Centrale di Bologna/Bologna Alta Velocità.
La soluzione sviluppata sarà utile in casi di mobilità ordinaria, ma in particolare modo in caso di disruption.

Partnership

  • Deep Blue - Coordinator - IT
  • Universitat Politecnica de Catalunya - ES
  • Sparsity - ES
  • ACI Europe – Airport Council International - BE
  • ENAC École nationale de l'aviation civile - FR
  • EURNEX - DE
  • EUROCONTROL - BE
  • Enide - ES
  • Linkopings University - SE
  • RAILENIUM - FR
  • VTI Swedish National Road and Transport Research Institute - SE
  • VTT Technical Research Centre of Finland - FI
  • AMADEUS - FR
  • COLLINS Aerospace - IE
  • Hitachi Rail GTS Italia - IT
  • SITA - IE
  • Thales Italia - IT
  • ADP Aéroports de Paris - FR
  • Athens international Airport - EL
  • Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna - IT
  • Brussels Airport - BE
  • Schiphol Airport - NL
  • KLM - NL
  • FS - Ferrovie dello Stato Italiane - IT
  • FSTechnology - IT
  • Hellenic Train - EL
  • Prorail - NL
  • SNCF Société Nationale des Chemins de fer Français - FR
  • SNCF Voyageurs - FR
  • THI Factory - BE
  • TRV Swedish Transport Administration - SE
  • Marconi Express - IT
  • TPER - IT
  • Aegean Airlines - EL
  • Piraeus Port Authority - EL
  • Gustave Eiffel University - FR
  • Flatland Association - CH
  • Durata: 1 ottobre 2024 – 30 settembre 2027
  • Budget complessivo: Contributo € 4.999.173
  • Budget individuale: Contributo € 178.413

Logo SESAR

 

Logo Co-Founded EU

Link correlati

Informazioni utili per gli utenti con telepedaggio

Se acquisti online mediante carte di credito/debito e Satispay, hai l'accesso garantito al parcheggio. Se invece preferisci pagare con Telepass o UnipolMove, non puoi acquistare il parcheggio online e l'accesso avverrà solo su disponibilità del posto auto.

Acquista online

Accesso garantito
Posto prenotabile

Telepedaggio non disponibile

Carte di debito/credito
Satispay
Informazioni importanti
Disattiva il dispositivo di telepedaggio (Telepass/Unipolmove), prima di entrare al parcheggio, per evitare un doppio pagamento.

Acquisto in loco

Accesso soggetto a disponibilità
Posto non prenotabile
Telepedaggio
Carte di debito/credito
Satispay
Informazioni importanti
Ti consigliamo di arrivare al parcheggio in anticipo, in quanto il parcheggio non è prenotato e l'accesso è soggetto a disponibiltà.

Porta BLQ sempre con te