Il suo “lavoro” consiste nel dare informazioni di base ai passeggeri: dove si trova il banco check-in di una determinata compagnia, dove andare se si è già in possesso della carta di imbarco, come gestire i bagagli ed altro ancora. Ma il suo obiettivo è soprattutto quello di intrattenere, incuriosire e rilassare i passeggeri alle prese con le procedure legate alla partenza di un volo.
Sì, perché Pepper è un robot che non solo parla e comprende il linguaggio umano, ma percepisce le emozioni di chi gli sta intorno ed agisce di conseguenza. Sulla base di una serie di informazioni precaricate, ma anche grazie all’intelligenza artificiale di cui è dotato, può dialogare con il pubblico in italiano ed inglese. Con le sue tre ruote multidirezionali, può muoversi a una velocità massima di tre chilometri orari. I 20 motori di cui è dotato, inoltre, gli consentono di muovere testa, braccia e schiena: può gesticolare, piegarsi ed anche ballare.
Il suo compito al Marconi, quindi, sarà quello di offrire una “informativa ludica” che possa intrattenere i passeggeri più curiosi e strappare un sorriso a quelli più stressati. Una proposta di passenger experience davvero straordinaria, che va a confermare la scelta fatta negli ultimi anni dall’Aeroporto di Bologna di puntare sulle nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri.
Per il momento, Pepper sarà attivo per otto ore al giorno, tutti i giorni, in prossimità dell’Info Point in Area Check-in, ma nel futuro potrebbe spostarsi in altre aree del Terminal.
Il nuovo servizio ad alta innovazione tecnologica, il primo del genere in un aeroporto italiano, è stato realizzato da un’idea di Intesa Sanpaolo Innovation Center con il supporto tecnico delle società Experientia e Softec, che hanno permesso la personalizzazione del robot realizzato dal colosso giapponese Softbank Robotics.
23/05/2023
News
AEROPORTO RICEVE L’ATTESTAZIONE ISO56002 SULLA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
Aeroporto Marconi di Bologna è la prima società di gestione aeroportuale in Italia ad ottenere l’attestazione di conformit&agra...
Leggi di più13/04/2023
News
ADVANCED AIR MOBILITY: AL VIA IL PRIMO VERTIPORTO DELL’EMILIA-ROMAGNA
I “taxi volanti” potrebbero presto diventare realtà all’Aeroporto di Bologna. È stata infatti presentata oggi la pr...
Leggi di più28/03/2023
News
I nuovi Duty Free Heinemann a Bologna: un tocco local in un contesto global
I nuovi Duty Free Heinemann a Bologna: un tocco local in un contesto global • I Negozi Duty Free Heinemann all'Aeroporto di Bologna ria...
Leggi di più15/02/2023
News
NEL 2022 ABBATTUTE LE EMISSIONI DI CO2 PER QUASI 1000 TONNELLATE GRAZIE A PROGETTI DI MOBILITÀ SOSTENIBILE, LAVORO AGILE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
In occasione della giornata “M’illumino di Meno” di Caterpillar - Rai Radio 2, domani 16 febbraio il Marconi spegnerà l&rs...
Leggi di più14/12/2022
News
Aeroporto di Bologna ottiene la Certificazione ambientale di “Livello 3+ Neutrality” da ACI Europe
L’Aeroporto di Bologna ha ottenuto l’accreditamento al “Livello 3+ Neutrality” nell’ambito del programma internaziona...
Leggi di più03/11/2022
News
Coinvolte anche le api per controllare la qualità dell’aria
Non solo equipaggi, addetti alla Security e alle Operazioni aeroportuali, personale di terra e impiegati negli uffici amministrativi. All’Aer...
Leggi di più06/10/2022
News
Automobili Lamborghini rinnova la collaborazione con l’Aeroporto di Bologna
Si rinnova e si rinforza la partnership tra Automobili Lamborghini e l’Aeroporto di Bologna. Sono tante le novità presentate insieme a...
Leggi di più