Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

Pepper atterra al Marconi

28/03/2018 E’ alto un metro e venti per 28 chilogrammi di peso. Dall’aspetto allegro e amichevole, è capace di osservare, ascoltare e rispondere in maniera appropriata. Il suo nome è Pepper ed è il robot umanoide attivo da oggi all’Aeroporto di Bologna.

Il suo “lavoro” consiste nel dare informazioni di base ai passeggeri: dove si trova il banco check-in di una determinata compagnia, dove andare se si è già in possesso della carta di imbarco, come gestire i bagagli ed altro ancora. Ma il suo obiettivo è soprattutto quello di intrattenere, incuriosire e rilassare i passeggeri alle prese con le procedure legate alla partenza di un volo.

Sì, perché Pepper è un robot che non solo parla e comprende il linguaggio umano, ma percepisce le emozioni di chi gli sta intorno ed agisce di conseguenza. Sulla base di una serie di informazioni precaricate, ma anche grazie all’intelligenza artificiale di cui è dotato, può dialogare con il pubblico in italiano ed inglese. Con le sue tre ruote multidirezionali, può muoversi a una velocità massima di tre chilometri orari. I 20 motori di cui è dotato, inoltre, gli consentono di muovere testa, braccia e schiena: può gesticolare, piegarsi ed anche ballare.

Il suo compito al Marconi, quindi, sarà quello di offrire una “informativa ludica” che possa intrattenere i passeggeri più curiosi e strappare un sorriso a quelli più stressati. Una proposta di passenger experience davvero straordinaria, che va a confermare la scelta fatta negli ultimi anni dall’Aeroporto di Bologna di puntare sulle nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri.

Per il momento, Pepper sarà attivo per otto ore al giorno, tutti i giorni, in prossimità dell’Info Point in Area Check-in, ma nel futuro potrebbe spostarsi in altre aree del Terminal.

Il nuovo servizio ad alta innovazione tecnologica, il primo del genere in un aeroporto italiano, è stato realizzato da un’idea di Intesa Sanpaolo Innovation Center con il supporto tecnico delle società Experientia e Softec, che hanno permesso la personalizzazione del robot realizzato dal colosso giapponese Softbank Robotics.

Ufficio stampa

Ufficio stampa

Contatti

Contatti
Telefono: 051 6479961
Email: ufficiostampa@bologna-airport.it

Porta BLQ sempre con te