Lo Shuttle Rimini - Bologna ferma anche a Cesena e Forlì
Lo “Shuttle Rimini – Bologna” amplia il suo servizio di collegamenti su gomma a tutti capoluoghi della Romagna. Dal primo gennaio anche Cesena e Forlì saranno raggiunte dal servizio realizzato da “Vip Srl” in collaborazione con Aeroporto G. Marconi di Bologna. I bus da 45 posti effettueranno 10 corse giornaliere di andata e ritorno, tre in più rispetto alle abituali 7 fino a oggi operative sulla tratta RN-BO, con le nuove fermate di Cesena (via Piazzale dell’Accoglienza) e di Forlì (via Beniamino Artusi, zona centro commerciale “Punta di Ferro”), entrambe posizionate immediatamente a ridosso dei caselli autostradali della A14. Le corse copriranno l’intero arco delle 24 ore, con particolare attenzione alle fasce orarie di arrivo e partenze dei voli principali in programma al Marconi.
Le tariffe variano dai 20 euro a persona con prenotazione online o acquisto in agenzia o in aeroporto, fino ai 25 euro per chi acquisterà il biglietto direttamente sul mezzo. Biglietti a 8 euro, invece, per chi ha fino a 14 anni d’età. Corsa gratis per i bambini fino a 4 anni. Sono inoltre disponibili su ogni corsa alcuni biglietti al costo promozionale di 1 euro, destinati alla prima prenotazione on line di ogni giornata. Tutti i mezzi in servizio sono classe euro 5/6 a basso consumo, basso impatto ambientale, e con collegamento WiFi a accesso gratuito per i passeggeri.
Di particolare significato i dati dei primi 10 mesi di attività dello “Shuttle”. Da fine gennaio di quest’anno allo scorso mese di novembre hanno viaggiato tra Rimini e Bologna oltre 30 mila persone. In 16 mila hanno sono partiti da Rimini e in 14 mila, invece, dallo scalo felsineo verso la riviera. Da notare come il 45%, dei passeggeri sia proveniente dall’estero. In 6.500 in arrivo da Paesi dell’Unione Europea i restanti 4.000 da altre destinazioni. Regni Unito, Germania, contribuiscono con più di mille viaggiatori ognuna, seguiti da Francia e Romania, entrambe a quota 800.
“I numeri del primo anno di attività dello Shuttle per la Romagna – ha commentato il Presidente dell’Aeroporto Marconi Enrico Postacchini – sono interessanti e confermano il ruolo dell’Aeroporto di Bologna quale porta d’accesso per tutta la regione, anche in un’ottica di intermodalità. Il fatto che adesso il servizio venga potenziato con l’attivazione di due nuove fermate per Forlì e Cesena è un segnale molto importante per le tante attività del territorio romagnolo che hanno scambi costanti con l’estero”.
“Il bilancio del primo periodo di lavoro - ha aggiunto Roberto Benedettini, amministratore unico Vip srl - è positivo. Includere due città importanti come Cesena e Forlì significa aumentare ancora il volume di traffico dello Shuttle. L’analisi dei flussi mensili evidenzia che il richiamo dei grandi eventi della costa è importante. Per Notte Rosa o per le manifestazioni di IEG a Rimini Fiera vediamo crescere il numero delle persone in arrivo a Rimini. Per questo siamo lieti anche di essere diventati transportation partner di una manifestazione mondiale come SIGEP. Infine, è da sottolineare l’importanza del Marconi. Non è solo il più grande hub aeroportuale della regione, ma lo snodo centrale del nostro sistema integrato di trasporti.”
"L'Aeroporto di Bologna in questi anni ha considerevolmente aumentato la propria capacità attrattiva, divenendo sempre più un riferimento fondamentale per i romagnoli e per tanti di coloro che la Romagna intendono visitarla. Era quindi indispensabile "avvicinare" il Marconi alla Romagna e, nel nostro caso, a Cesena, con un servizio accurato come quello garantito già da tempo dallo Shuttle che collega Rimini a Bologna – ha invece spiegato il Sindaco di Cesena, Paolo Lucchi - non possiamo che esserne soddisfatti ed è facile pronosticare che, in breve tempo, lo Shuttle diventerà un'abitudine positiva per i cesenati, ma anche per i turisti che amano Cesenatico ed il resto della nostra costa".
News
Al via nuovo Covid Test Point per tutti i passeggeri e per la Comunità Aeroportuale
Prosegue l’impegno di Aeroporto di Bologna per garantire la sicurezza sanitaria dei passeggeri e della Comunità aeroportuale. Dopo ess...
Leggi di piùNews
AEROPORTO DI BOLOGNA FINANZIA PROGETTI DI TUTELA AMBIENTALE IN PERU’, INDONESIA E GUATEMALA
Anche in un anno difficile come il 2020, con volumi di traffico crollati a causa della pandemia globale, non si è fermato l’impegno de...
Leggi di piùNews
NUOVA INIZIATIVA NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ: RINNOVATA LA SEZIONE DEL SITO DEDICATA AL RUMORE
L’Aeroporto di Bologna conferma il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile dello scalo, in coordinamento con le Istituzioni del territor...
Leggi di piùNews
Arrivata a Bologna la statua della Madonna di Loreto
Riparte dall’Aeroporto Marconi il “pellegrinaggio” della statua raffigurante la Madonna di Loreto, nell’ambito delle inizia...
Leggi di piùNews
IL BOEING 777 DI EMIRATES TORNA A VOLARE SU BOLOGNA
Emirates ha ripreso a volare su Bologna, uno dei suoi quattro gateway in Italia, i cui collegamenti sono stati inaugurati esattamente 5 anni fa, il...
Leggi di piùNews
IMOLA IS BACK: IN MOSTRA ALL’AEROPORTO DI BOLOGNA I MANIFESTI STORICI DEI GRAN PREMI DI FORMULA 1
Il Gran Premio di Formula 1 ritorna ad Imola dopo 14 anni. Per celebrare l’evento, che si terrà il prossimo weekend, l’Aeroporto...
Leggi di piùNews
Conclusi i lavori di manutenzione programmata, pista di volo riaperta questa mattina alle ore 2.00
È stato il volo cargo TNT proveniente da Liegi ed atterrato oggi alle ore 2.03 ad “inaugurare” la pista di volo dell’Aerop...
Leggi di più