Il Presidente e il Direttore Generale dell'ENAC in visita istituzionale
Dopo un incontro con i dipendenti dello scalo, la delegazione ENAC, composta anche dal Direttore Centrale Vigilanza Tecnica Roberto Vergari, dal Vice Direttore Centrale Vigilanza Tecnica Claudio Eminente, dal Direttore Aeroportuale Emilia Romagna Maria Concetta Laudato, dalla Portavoce del Presidente Giovanna Orlando, ha incontrato il Sindaco di Bologna Virginio Merola, i vertici della società di gestione Aeroporto Marconi Bologna S.p.A. composta dal Presidente Enrico Postacchini, dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Nazareno Ventola, dal Direttore Affari Legali e Societari Silvia Piccorossi, dal Direttore Amministrazione, Finanza, Controllo e IR Patrizia Muffato e il Presidente del quartiere Navile Daniele Ara.
La riunione ha rappresentato l’occasione per fare il punto sui principali investimenti e sulle opere in corso presso l’aeroporto bolognese che, nel Piano Nazionale degli Aeroporti, viene classificato come di interesse nazionale con particolare rilevanza strategica nell’ambito del bacino di traffico Centro Nord, con una crescita importante prevista nei prossimi anni oltre che di passeggeri, anche in termini di movimenti e di trasporto cargo.
Per accompagnare lo sviluppo del Marconi, l’ENAC ha richiesto una programmazione a lungo termine approvando tecnicamente il Master Plan aeroportuale elaborato dalla società di gestione, aggiornato nel 2017, sviluppato all’orizzonte temporale del 2030, con una previsione di traffico a fine piano pari a 11,26 milioni passeggeri/anno e 84 mila movimenti/anno.
L’aggiornamento del Master Plan è stato determinato dalla necessità di assicurare adeguati livelli di capacità del sistema infrastrutturale in relazione ai livelli di traffico stimati, contenendo il consumo di territorio attraverso uno sviluppo sostenibile dello scalo. Il Master Plan prevede la realizzazione per fasi di una serie di interventi attraverso importanti investimenti.
In generale, gli obiettivi principali di breve periodo contenuti nel Contratto di Programma in corso tra l’ENAC, in rappresentanza dello Stato, e la società di gestione Aeroporto Marconi di Bologna, prevedono investimenti di 150 milioni di Euro per il periodo 2020-2023 e porteranno:
• miglioramento dei servizi offerti al passeggero
• sostenibilità ambientale
• adeguamento infrastrutturale per assicurare i livelli di sicurezza operativa e la capacità aeroportuale.
In relazione alle problematiche dell’inquinamento acustico di cui è portatore il territorio limitrofo all’Aeroporto di Bologna, nell’ambito dell’incontro i vertici dell’ENAC hanno evidenziato come l’Ente, unitamente a ENAV, società che fornisce i servizi di navigazione aerea, e di concerto con il territorio affronterà gli aspetti del rumore aeroportuale cercando di individuare possibili soluzioni che possano migliorare l’attuale situazione delle zone intorno allo scalo, senza precludere lo sviluppo dell’aeroporto in termini di traffico aereo e, di conseguenza, dell’economia dell’intera Regione Emilia Romagna.
L’ENAC ha manifestato il proprio impegno a farsi promotore per individuare le possibili iniziative in tal senso, sia attraverso l’affinamento delle procedure di atterraggio e di decollo degli aeromobili, sia attraverso interventi puntuali sul territorio, mirati a mitigare l’inquinamento acustico su strutture particolarmente sensibili, da effettuarsi a cura della società di gestione.
In merito al contenimento acustico, il Presidente Nicola Zaccheo ha evidenziato: “L’ENAC, come da proprio mandato istituzionale, è impegnato a cercare le soluzioni migliori volte al rispetto delle richieste dei cittadini e, al contempo, allo sviluppo sostenibile del settore. Con la società di gestione di Bologna, le amministrazioni comunali e gli altri soggetti interessati, stiamo operando per coniugare esigenze importanti, quali la tutela della salute delle persone che abitano intorno al sedime aeroportuale, il diritto alla mobilità dei passeggeri e la crescita dello scalo nel rispetto dell’ambiente”.
Il Sindaco Virginio Merola ha preso positivamente atto dell'attenzione che l’ENAC pone sul problema del rumore e ha proposto ai vertici dell'Ente, che hanno condiviso, di trovare delle forme di confronto con i comitati dei cittadini che pongono la questione del rumore aeroportuale.
News
PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 6 AL 10 E DAL 13 AL 15 GIUGNO PER LAVORI
Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa a...
Leggi di piùNews
DECARBONIZZAZIONE: L’AEROPORTO DI BOLOGNA FINANZIA PROGETTI DI TUTELA AMBIENTALE IN KENIA, PERU’ E INDONESIA
Non si ferma l’impegno dell’Aeroporto di Bologna sui temi dello sviluppo sostenibile e della riduzione dell’impatto ambientale. ...
Leggi di piùNews
Il chatbot di Aeroporto si arricchisce di nuovi contenuti dedicati ai parcheggi
È online la nuova sezione del chatbot di Aeroporto di Bologna dedicata ai parcheggi dello scalo. I nuovi contenuti offrono, in maniera autom...
Leggi di piùNews
Aeroporto di Bologna, Hera e Tper insieme per l'ambiente
“Insieme per una città circolare”: è questo lo slogan scelto da Aeroporto di Bologna, Hera e Tper per dare visibilit&agra...
Leggi di piùNews
Aeroporto di Bologna e Tper insieme per la sostenibilità
L’amministratore delegato e direttore generale di Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola e la presidente e amministratore delegato di Tper Giu...
Leggi di piùNews
AEROPORTI DI TUTTA EUROPA SOTTOSCRIVONO LA “DICHIARAZIONE DI TOLOSA” PER RAFFORZARE L'IMPEGNO DEL SETTORE VERSO UN FUTURO A ZERO EMISSIONI DI CO2
L'Aeroporto di Bologna conferma il suo impegno per la carbon neutrality, l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica, e sottoscrive ...
Leggi di piùNews
DA GIUGNO NUOVO VOLO DIRETTO PER L’ISLANDA
La compagnia islandese PLAY ha aggiunto quattro nuove destinazioni al suo programma estivo per il 2022 con voli per Bologna in Italia, Stoccarda in...
Leggi di più