Grazie alla collaborazione con la società ERGO Consulting srl (società spin-off accreditata dell’Università di Bologna), con Conapi - Mielizia, il Consorzio Nazionale Apicoltori e con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL dell’Università di Bologna, il gestore aeroportuale AdB ha infatti attivato una importante iniziativa di biomonitoraggio delle aree circostanti lo scalo, nell’ambito del più ampio Piano di Sostenibilità dell’Aeroporto di Bologna.
In aggiunta ai sistemi tradizionali di monitoraggio, attivi da tempo al Marconi e con dati regolarmente elaborati da ARPAE e pubblicati sul sito internet dell’Aeroporto, la qualità dell’aria verrà ora controllata anche tramite l’impiego delle api come bioindicatori che “lavorano” attorno allo scalo.
Nel dettaglio, il sistema di biomonitoraggio sfrutta l’attività che ogni ape bottinatrice fa quotidianamente su fiori e piante in un raggio di circa 1,5 km dall’alveare. Periodiche analisi di laboratorio con prelievi dagli alveari consentono di individuare la presenza di eventuali sostanze inquinanti presenti nell’aria, nell’acqua, nel suolo e nella vegetazione a contatto con le api.
Gli apicoltori di Conapi-Mielizia mettono a disposizione i propri alveari per effettuare i rilievi e i prelievi necessari allo svolgimento dello studio commissionato ad ERGO, che grazie alla collaborazione degli esperti del DISTAL provvede alle analisi di laboratorio e ad elaborare i risultati. Obiettivo: verificare la presenza di 10 diversi metalli pesanti e di idrocarburi policiclici aromatici. L’attività è tutt’ora in corso ed entro la fine dell’anno i dati saranno elaborati in un rapporto di sintesi, fornendo una “fotografia” della qualità dell’aria.
Ma non finisce qui: con l’obiettivo di sensibilizzare passeggeri e comunità aeroportuale ai temi della tutela ambientale e della biodiversità, dalla prossima settimana partiranno in aeroporto iniziative promozionali e divulgative sull’importanza delle api nell’ecosistema, con il coinvolgimento degli studenti dell’Università di Bologna insieme al gruppo Mielizia. In particolare, gli studenti del DISTAL procederanno alla somministrazione ai passeggeri di un questionario, utile a valutare il grado di conoscenza del mondo delle api e a sviluppare successive azioni informative.
L’iniziativa, che rientra nel più ampio Piano di Sostenibilità dell’Aeroporto di Bologna, è stata presentata oggi dal Responsabile Sostenibilità, Ambiente, Energia e Sicurezza sul Lavoro del Marconi Tomaso Barilli, con l’Amministratore Unico di ERGO Consulting srl Umberto Alberghini, il Vice Presidente di Conapi – Mielizia Giorgio Baracani e Claudio Porrini e Alessandra Castellini del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL dell’Università di Bologna.
23/05/2023
News
AEROPORTO RICEVE L’ATTESTAZIONE ISO56002 SULLA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
Aeroporto Marconi di Bologna è la prima società di gestione aeroportuale in Italia ad ottenere l’attestazione di conformit&agra...
Leggi di più13/04/2023
News
ADVANCED AIR MOBILITY: AL VIA IL PRIMO VERTIPORTO DELL’EMILIA-ROMAGNA
I “taxi volanti” potrebbero presto diventare realtà all’Aeroporto di Bologna. È stata infatti presentata oggi la pr...
Leggi di più28/03/2023
News
I nuovi Duty Free Heinemann a Bologna: un tocco local in un contesto global
I nuovi Duty Free Heinemann a Bologna: un tocco local in un contesto global • I Negozi Duty Free Heinemann all'Aeroporto di Bologna ria...
Leggi di più15/02/2023
News
NEL 2022 ABBATTUTE LE EMISSIONI DI CO2 PER QUASI 1000 TONNELLATE GRAZIE A PROGETTI DI MOBILITÀ SOSTENIBILE, LAVORO AGILE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
In occasione della giornata “M’illumino di Meno” di Caterpillar - Rai Radio 2, domani 16 febbraio il Marconi spegnerà l&rs...
Leggi di più14/12/2022
News
Aeroporto di Bologna ottiene la Certificazione ambientale di “Livello 3+ Neutrality” da ACI Europe
L’Aeroporto di Bologna ha ottenuto l’accreditamento al “Livello 3+ Neutrality” nell’ambito del programma internaziona...
Leggi di più06/10/2022
News
Automobili Lamborghini rinnova la collaborazione con l’Aeroporto di Bologna
Si rinnova e si rinforza la partnership tra Automobili Lamborghini e l’Aeroporto di Bologna. Sono tante le novità presentate insieme a...
Leggi di più