Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Apre al Marconi la prima mensa biologica e vegetariana di un aeroporto italiano

21/04/2017 La ristorazione biologica e vegetariana sbarca all’Aeroporto di Bologna. Con l’obiettivo di favorire stili di vita più sani ed offrire un’alimentazione più equilibrata e consapevole al personale aeroportuale impegnato nella pausa del pranzo o della cena, il Marconi apre la prima mensa Bio-Veg di uno scalo italiano.   

“Abbiamo risposto – ha spiegato Nazareno Ventola, Amministratore Delegato dell’Aeroporto – alla necessità del personale dell’Aeroporto di avere un punto di ristorazione dedicato, che permettesse di coniugare qualità e benessere con rapidità e flessibilità dell’offerta. La scelta di puntare fortemente sul biologico, sui piatti vegetariani e con attenzione alle intolleranze è coerente con il percorso intrapreso dall’azienda, di valorizzare le persone, anche dal punto di vista alimentare e del benessere complessivo”.  

“Si tratta – ha aggiunto Marco Verga, Direttore Sviluppo Persone e Organizzazione dell’Aeroporto – di un ulteriore tassello nelle politiche di welfare dell'Aeroporto di Bologna, in un'ottica di attenzione alla community aeroportuale nel suo complesso”.

Il nuovo punto ristorazione, che sarà gestito dalla società Avendo, offrirà due tipi di servizio: piatti espressi preparati al momento e disponibili a self-service (primi realizzati con pasta biologica a marchio Alce Nero e secondi di carne o pesce), oppure piatti preparati in modo artigianale con materie prime di qualità e conservati in atmosfera protettiva nelle vetrine a bassa temperatura. Questa seconda proposta consentirà di offrire un grande assortimento di piatti biologici: cereali, insalatone, frutta, contorni. Saranno inoltre presenti yogurt, dessert, succhi di frutta, barrette.

Acqua naturale e gassata sarà sempre disponibile a libero servizio, così come forni a microonde per chi volesse scaldare un pasto portato da casa, acqua corrente per lavare la frutta, stoviglie aggiuntive.

Il menù di piatti espressi, che avrà una rotazione giornaliera, è stato preparato in collaborazione con la nutrizionista Paola Bongiovanni, che effettuerà anche una serie di incontri formativi rivolti ai dipendenti della società di gestione, per far conoscere maggiormente le caratteristiche degli alimenti e a proporre i corretti abbinamenti.

Anche gli spazi sono stati pensati per garantire il benessere delle persone, con arredi in legno chiaro, pareti bianche e grandi fotografie a colori che riproducono scene di campagna. Complessivamente, il nuovo punto ristorazione ha un’ampiezza di 400 metri quadrati, con 100 posti a sedere divisi in varie aree. L’accesso è regolato da tornelli ed è consentito solo a chi è dotato di badge aziendale con orario di apertura 11.00-15.50 e 18.00-21.30 tutti i giorni della settimana.

Per permettere al personale di usufruire del punto break anche durante gli orari di chiusura, inoltre, è stato creato uno spazio arredato davanti all’ingresso della struttura, che resterà disponibile 24 ore al giorno.

Il nome della nuova mensa aeroportuale sarà deciso dai dipendenti nel giro di un mese, attraverso un contest online tra chi avrà provato la nuova proposta di ristorazione.

Ufficio stampa

Ufficio stampa

Contatti

Contatti
Telefono: 051 6479961
Email: ufficiostampa@bologna-airport.it

Porta BLQ sempre con te