Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Al via il piano di mobilità sostenibile per i lavoratori della Comunità aeroportuale

13/02/2020 In una logica di sempre maggiore attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa, l’Aeroporto di Bologna, grazie agli accordi di Mobility Management sottoscritti a fine dicembre con il Comune di Bologna ed in collaborazione con Tper, Marconi Express e Corrente, si appresta a dare il via al Piano di Mobilità Sostenibile per i lavoratori della comunità aeroportuale.

Punto centrale del Piano è l’attivazione di un nuovo abbonamento annuale, a prezzo convenzionato, riservato ai lavoratori dell’aeroporto, che riunisce in un unico titolo di trasporto la possibilità di utilizzare le navette del People Mover di Marconi Express, i bus delle linee urbane suburbane e interurbane del bacino di Bologna di Tper, i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano (area urbana, linee da/per Casalecchio, San Lazzaro, Rastignano, Portomaggiore e Vignola) ed un carnet di 100 minuti di car sharing con Corrente (con nuovi stalli in prossimità del Terminal Passeggeri, all’interno della Wait Zone).

L’abbonamento, acquistabile online su piattaforma dedicata Tper/AdB e caricabile sulla tessera MiMuovo, è stato realizzato nella logica di MaaS – Mobility as a Service, una nuova modalità di pianificazione e fruizione degli spostamenti, che consente di accedere a tutti i mezzi necessari da un’unica piattaforma, pagando con abbonamento e ottenendo suggerimenti su soluzioni e percorsi migliori. L’Aeroporto di Bologna è il primo scalo italiano a realizzare questo strumento altamente innovativo e sostenibile, a beneficio della collettività per ciò che riguarda l’aspetto ambientale, ma anche con un vantaggio economico e di tempi di spostamento per il dipendente.

Per chi continuerà ad utilizzare l’auto privata negli spostamenti casa-lavoro, viene inoltre incentivato il ricorso al car pooling aziendale dei dipendenti di AdB, con l’utilizzo della app Jojob e l’attivazione di premi dedicati ai dipendenti più “virtuosi” (abbonamenti gratuiti alla palestra aziendale, abbonamenti al bike sharing, minuti di car sharing Corrente, sconti sul trasporto pubblico).

La società promuove anche l’utilizzo delle biciclette, attraverso l’accesso ai contributi erogati dal Comune di Bologna per l’acquisto di bici e cargo bici a pedalata assistita (grazie agli accordi sottoscritti da AdB, il beneficio vale per tutti i lavoratori della Comunità aeroportuale, anche se non residenti nel Comune di Bologna) e con la realizzazione di nuovi spazi di sosta e rastrelliere in aeroporto. Nell’ambito della Conferenza dei Servizi per l’approvazione del Masterplan, inoltre, AdB si è impegnata a migliorare l’accessibilità ciclabile, in collaborazione con gli enti locali, sia verso il Comune di Bologna che verso quello di Calderara di Reno, con inserimento del polo aeroportuale nella rete cicloturistica.

Il Piano di Mobilità Sostenibile dell’aeroporto ha preso il via dalla mappatura delle abitudini di spostamento dei lavoratori, con un sondaggio anonimo cui hanno partecipato oltre 500 dipendenti delle diverse realtà aeroportuali, finalizzato ad individuare nuove soluzioni di trasporto, più sostenibili ed economiche.

Ufficio stampa

Ufficio stampa

Contatti

Contatti
Telefono: 051 6479961
Email: ufficiostampa@bologna-airport.it

Porta BLQ sempre con te