Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Centro notifiche
  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Aeroporto e Fondazione ANT insieme per la prevenzione del melanoma

20/06/2017 Si è tenuta nei giorni scorsi la campagna di prevenzione del melanoma promossa da Aeroporto Marconi di Bologna a favore dei propri dipendenti, grazie agli specialisti di Fondazione ANT.

I medici esperti della Fondazione hanno offerto a 90 dipendenti dell’aeroporto visite dermatologiche per l’individuazione del melanoma, un tumore che si sviluppa sulla cute, nelle mucose e nell’occhio e per cui la diagnosi precoce è particolarmente importante. Le visite di prevenzione sono state effettuate con l’ausilio di un videodermatoscopio.

Il progetto si sviluppa quale concreta azione di welfare aziendale intrapresa dall’Aeroporto per un percorso di tutela della salute dei propri dipendenti. Scegliendo ANT, l’Aeroporto si affianca a una realtà fortemente radicata sul territorio (ANT infatti nasce proprio a Bologna quasi 40 anni fa), creando una positiva sinergia di “eccellenze” locali.

È una importante occasione di prevenzione e sensibilizzazione che vede Fondazione ANT confermare il suo impegno per promuovere stili di vita salutari e diffondere la cultura della prevenzione oncologica dentro e fuori le aziende: “La prevenzione rappresenta ancora l’arma più efficace per combattere il cancro – commenta il Presidente ANT Raffaella Pannuti - Negli anni ci siamo impegnati in maniera crescente per offrire progetti di educazione sanitaria nelle scuole e ai cittadini, costruendo parallelamente un programma ormai consolidato di visite e controlli gratuiti a favore dei cittadini e dei dipendenti di numerose aziende sostenitrici. L’impegno profuso è molto forte, tanto che dal 2004 a oggi abbiamo erogato oltre 148.000 visite e controlli per diverse patologie tumorali”.

“La nostra società – dichiara il Direttore Sviluppo Persone e Organizzazione di AdB Marco Verga – sta lavorando molto sulla tutela della salute dei propri dipendenti e sulla promozione di sani stili di vita. Da alcuni anni, infatti, AdB offre a tutti i dipendenti un check-up di controllo di base all’anno, oltre ad una copertura sanitaria integrativa, oltre a quella prevista dal Contratto Collettivo Nazionale. La società, inoltre, ha aperto ad aprile il primo ristorante interaziendale biologico e vegetariano in un aeroporto italiano ed organizza incontri periodici con una nutrizionista per dare consigli su cosa e come mangiare: una novità che sta dando ottimi riscontri sia tra i nostri colleghi, che tra i dipendenti delle altre società ed enti che operano in aeroporto. Infine non mancano le iniziative, promosse sempre dall’azienda, legate allo sport e in genere all’attività fisica”.

Ufficio stampa

Ufficio stampa

Contatti

Contatti
Telefono: 051 6479961
Email: ufficiostampa@bologna-airport.it

Porta BLQ sempre con te