Bologna vola in Cina: la città si certifica per i turisti cinesi
Turisti cinesi sempre più vicini all’Italia. Bologna diventa una città sempre più pronta per l’accoglienza dei visitatori dalla Cina. Lo scorso 10 marzo nella Sala Rossa di Palazzo d’Accursio, alla presenza di Li Ruiyu, Ambasciatore della Cina in Italia, il Sindaco del Comune di Bologna Virginio Merola aveva presentato l’adesione di Bologna al progetto “Welcome Chinese”, diventando la prima città in Italia a firmare un protocollo d’intesa per avvicinare la Cina al capoluogo emiliano sia dal punto di vista turistico che economico e commerciale.
Questa mattina presso la sede della China Tourism Academy, ente del Ministero del Turismo Cinese,Matteo Lepore, Assessore all’Economia e Promozione della Città, Relazioni Internazionali del Comune di Bologna e il Presidente di China Tourism Academy, Dai Bin, hanno controfirmato il protocollo d’intesa, dando concretamente il via al partenariato triennale per aprire la nostra città ai visitatori cinesi. Alla missione di questi giorni partecipano anche il Direttore del settore Marketing urbano e turismo del Comune di Bologna, Osvaldo Panaro, il Direttore Generale di Bologna Welcome, Patrik Romano ed i rappresentanti dell’Aeroporto G. Marconi di Bologna, Nazareno Ventola, Direttore Generale e Amministratore Delegato e Antonello Bonolis, Aviation Business & Corporate Communication Director.
Obiettivo della missione, oltre alla firma del protocollo d’intesa, è anche quello di gettare le basi per collaborazioni commerciali più strette con i principali tour operator cinesi e promuovere la realizzazione di un collegamento aereo diretto.
Bologna diventa così ufficialmente la prima città metropolitana italiana ad aver ricevuto la Certificazione ufficiale cinese, “Welcome Chinese”, il prestigioso riconoscimento governativo che permette alle sole strutture così riconosciute di entrare nel mercato cinese in modo diretto, attraverso il sostegno della China Tourism Academy, ente del Ministero del Turismo Cinese, che ne supporta il programma e offre particolari benefits di accredito presso i più importanti tour operator cinesi, in collaborazione con China Central Television (CCTV), rete televisiva nazionale, China Union Pay, unico circuito di carte di credito emesso in Cina.
Il progetto potrà incentivare le pratiche di ospitalità e di accoglienza per i turisti cinesi ed in particolare supportare l'acquisizione della Certificazione “Welcome Chinese” da parte dei soggetti operanti a Bologna nell'ambito della promozione ed accoglienza turistica (aeroporto, trasporti, servizi di informazione ed accoglienza turistica - IAT, sistema museale, alberghi, ristorazione) attraverso la collaborazione attiva con Select Holding Ltd in qualità di esclusivista dell’attuazione della Certificazione Welcome Chinese.
La Cina è il mercato turistico più grande del mondo in termini di spesa e il secondo più grande in termini di organizzazione di viaggi. La scelta di Bologna di certificarsi come destinazione Welcome Chinese è un passo importante e fondamentale per rafforzare la sua posizione in questo mercato anche in previsione del 2018. che è stato designato l'Anno del turismo UE-Cina. I dati globali del 2016 mostrano che il turismo outbound cinese è stato pari a 122 milioni di turisti, i consumi hanno raggiunto 109,8 miliardi di dollari. Da quattro anni consecutivi la Cina è in vetta alle classifiche per numero di viaggiatori, affermandosi come il mercato turistico più importante e sempre di più lo diventerà in futuro. Nei prossimi cinque anni, secondo le statistiche, il turismo outbound cinese raggiungerà i 700 milioni di turisti. In Italia giungono ogni anno un milione e settecentomila cinesi, dato destinato a crescere sensibilmente già a partire dall'anno in corso.
La Certificazione Welcome Chinese è uno standard esclusivo, che permette alle strutture del turismo incoming di accedere ad un network riconosciuto consentendo di indirizzare con specifici requisiti il vasto mercato di visitatori cinesi e distinguersi dalla concorrenza. Chi la possiede gode di una visibilità speciale, marchio autentico di garanzia riconosciuto da parte degli operatori turistici cinesi e dagli enti istituzionali preposti alla gestione del turismo outbound dalla Cina. Sono oltre 500 le strutture certificate Welcome Chinese, in rappresentanza di 32 paesi in tutto il mondo. La parte del leone la fa l’Europa (inclusa la Russia) con 321 certificazioni e soprattutto l’Italia che, con 120 certificazioni, supera addirittura un quinto di quelle mondiali.
“In vista dell'anno dedicato ai rapporti Unione Europea - Cina, siamo a Pechino per firmare un accordo con l'ente del turismo del governo cinese. Saremo subito operativi e di fatto siamo protagonisti nelle relazioni internazionali per il nostro Paese, un canale aperto per le imprese e il mondo della cultura bolognese ed emiliano. Questo succede mentre il Presidente cinese ha da poco inaugurato una nuova strategia di rapporti commerciali e industriali con il mondo denominata 'Strategia delle vie della Seta' che parte proprio dall'Italia”, ha dichiarato Matteo Lepore, assessore Economia e Promozione della Città, Relazioni Internazionali del Comune di Bologna: “La nostra è una città ancora da scoprire, non una grande metropoli ma una gemma nel cuore dell’Italia, con caratteristiche uniche che la distinguono da altre destinazioni del nostro paese e che certamente potrà essere molto apprezzata dai visitatori cinesi. Qui in Cina siamo venuti per parlare di una proposta di turismo di alto livello, per permettere la scoperta del nostro territorio in tutti i suoi aspetti, dal centro storico all’Appennino, dai grandi brand dei motori nella pianura fino alla gastronomia tipica. Come sempre evitando operazioni che potrebbero svilire l'essenza autentica della città, e preservando invece il livello dell'offerta turistica da proporre ai visitatori, tra musei, teatri ed esperienze di valore".
“La firma del protocollo d’intesa ci permette concretamente di dare il via ai tanti progetti di accoglienza dei turisti provenienti dalla Cina. La missione a Pechino ci consente inoltre di incontrare i principali operatori internazionali e raccogliere tutte le informazioni fondamentali per strutturare al meglio le offerte e i prodotti destinati ai turisti cinesi”, ha dichiarato Patrik Romano, Direttore Generale di Bologna Welcome: “Da parte nostra renderemo operativo questo accordo e inizieremo fin da subito a lavorare sull’accoglienza. Già da tempo abbiamo predisposto materiale informativo anche in lingua cinese e adesso proseguiremo con la realizzazione di nuova segnaletica, percorsi di formazione per gli operatori turistici, come guide e hotel. È inoltre già online il portale BolognaWelcome.it anche in lingua cinese, e stiamo pianificando azioni promozionali dedicate sui social network cinesi, all’interno di fiere ed eventi riservati ai tour operator internazionali”.
“Grazie agli interventi già realizzati e a quelli che concluderemo a breve, l’Aeroporto di Bologna – ha dichiarato Nazareno Ventola, Amministratore Delegato dell’Aeroporto Marconi – diviene oggi il quarto scalo in Europa ad ottenere la certificazione Welcome Chinese. Si tratta di un riconoscimento molto importante, anche per le compagnie aeree cinesi, nell’ottica di attivare in futuro un volo diretto tra Bologna e la Cina. Per ottenere questa certificazione, abbiamo realizzato una serie di azioni: dalla traduzione di tutta la segnaletica interna al Terminal in cinese, allo sviluppo della versione cinese del nostro sito web, agli accordi già conclusi con tutti i negozi dell’Aeroporto perché accettino le carte di credito Unionpay, alla traduzione in cinese dei menù dei ristoranti, alla disponibilità gratuita di acqua calda in tutti i punti di ristorazione (come richiesto dai passeggeri cinesi). Saremo inoltre presenti sui principali social media cinesi. Abbiamo creduto in questo progetto sin dall’inizio e siamo molto soddisfatti del lavoro di squadra portato avanti insieme al Comune di Bologna e a Bologna Welcome”.
News
PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 6 AL 10 E DAL 13 AL 15 GIUGNO PER LAVORI
Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa a...
Leggi di piùNews
DECARBONIZZAZIONE: L’AEROPORTO DI BOLOGNA FINANZIA PROGETTI DI TUTELA AMBIENTALE IN KENIA, PERU’ E INDONESIA
Non si ferma l’impegno dell’Aeroporto di Bologna sui temi dello sviluppo sostenibile e della riduzione dell’impatto ambientale. ...
Leggi di piùNews
Il chatbot di Aeroporto si arricchisce di nuovi contenuti dedicati ai parcheggi
È online la nuova sezione del chatbot di Aeroporto di Bologna dedicata ai parcheggi dello scalo. I nuovi contenuti offrono, in maniera autom...
Leggi di piùNews
Aeroporto di Bologna, Hera e Tper insieme per l'ambiente
“Insieme per una città circolare”: è questo lo slogan scelto da Aeroporto di Bologna, Hera e Tper per dare visibilit&agra...
Leggi di piùNews
Aeroporto di Bologna e Tper insieme per la sostenibilità
L’amministratore delegato e direttore generale di Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola e la presidente e amministratore delegato di Tper Giu...
Leggi di piùNews
AEROPORTI DI TUTTA EUROPA SOTTOSCRIVONO LA “DICHIARAZIONE DI TOLOSA” PER RAFFORZARE L'IMPEGNO DEL SETTORE VERSO UN FUTURO A ZERO EMISSIONI DI CO2
L'Aeroporto di Bologna conferma il suo impegno per la carbon neutrality, l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica, e sottoscrive ...
Leggi di piùNews
DA GIUGNO NUOVO VOLO DIRETTO PER L’ISLANDA
La compagnia islandese PLAY ha aggiunto quattro nuove destinazioni al suo programma estivo per il 2022 con voli per Bologna in Italia, Stoccarda in...
Leggi di più