CORONAVIRUS - AGGIORNAMENTO DEL 9 DICEMBRE
SPOSTAMENTI DA E PER L'ESTERO FINO AL 15 GENNAIO
Per i passeggeri che dal 10 Dicembre entrano in Italia dai Paesi dell'elenco C è obbligatorio sottoporsi a test molecolare o antigenico, effettuato a mezzo di tampone e risultato negativo, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio italiano.
Dal 10 Dicembre rientrano nell'elenco C i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Regno Unito, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra e Principato di Monaco.
Dal 21 Dicembre al 6 Gennaio, indipendentemente da nazionalità e residenza, coloro che si recano nei Paesi dell’elenco C o che vi transitano, per uno o più giorni tra il 21 dicembre e il 6 gennaio, per motivi non di necessità (ad esempio, per turismo), nonché coloro che provengono dai Paesi dell’Elenco C e che entrano/rientrano in Italia nel periodo dal 21 dicembre al 6 gennaio, sono soggetti non a obbligo di test ma a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 14 giorni.
Per tutti i dettagli e chiarimenti, vi consigliamo di consultare il sito del Ministero degli Esteri.
ZONA GIALLA
L'Aeroporto di Bologna è aperto regolarmente e si trova all'interno della Regione Emilia-Romagna, che dal 6 Dicembre è nuovamente ZONA GIALLA, quella con minori limitazioni.
Secondo la normativa vigente, i passeggeri in partenza dall'Aeroporto di Bologna verso Regioni in ZONA ROSSA O ZONA ARANCIONE dovranno comunque presentare in aeroporto l'autocertificazione sui motivi del viaggio. Vi chiediamo cortesemente di stamparla e compilarla prima di venire in aeroporto.
TAMPONI
A seguito delle nuove disposizioni sugli ingressi in Italia contenute nel DPCM del 3 dicembre, da martedì 8 dicembre il punto tamponi in Aeroporto è CHIUSO.
Per maggiori dettagli sul tema, c'è una NOTA DELLA AUSL DI BOLOGNA.
I passeggeri domiciliati o residenti in Emilia-Romagna possono segnalare il proprio ingresso in Italia presso la piattaforma regionale online.
I passeggeri domiciliati o residenti in altre Regioni sono tenuti a segnalare il proprio rientro presso il Dipartimento di Sanità Pubblica territorialmente competente.
ACCESSO AL TERMINAL
Vi ricordiamo che il Terminal Passeggeri è chiuso al pubblico in orario notturno e non è possibile rimanere in aeroporto durante la notte. Le porte di ingresso Main Entrance (piano terra) e Ferrari (1° p.) sono aperte dalle ore 4.00 alla partenza dell'ultimo volo della sera.
Ricordiamo inoltre che alle porte di ingresso del Terminal, tutte le persone – passeggeri e operatori aeroportuali – vengono sottoposte al controllo della temperatura corporea tramite termoscanner. Qualora la temperatura rilevata superi i 37,5°C, le persone potranno essere sottoposte a nuova misurazione della temperatura dopo alcuni minuti e, qualora la stessa risulti ancora superiore ai 37,5°, non potranno accedere né al Terminal, né alle altre infrastrutture aeroportuali. Rimangono inoltre attivi i controlli della temperatura previsti già dall’inizio della pandemia per i passeggeri agli Arrivi Schengen ed Extra-Schengen.
Segnaliamo che per evitare possibili assembramenti all'interno della sala imbarchi, l'accesso alla sala è consentito solo ai passeggeri il cui volo è in partenza nei 210 minuti successivi. Il sistema blocca in automatico chi ha un volo che parte dopo, vi chiediamo cortesemente di controllare l'orario riportato sul vostro biglietto.
ALTRE INFORMAZIONI
Le Compagnie aeree possono richiedere ai passeggeri prima dell’imbarco una specifica autocertificazione che attesti di non aver avuto contatti stretti con persone affette da patologia COVID-19 negli ultimi due giorni, prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza dei medesimi. Consigliamo a tutti i passeggeri in partenza di stampare e compilare l'autocertificazione pubblicata da Enac prima di raggiungere l'aeroporto, per velocizzare le operazioni di imbarco, se non si è già compilato il modulo online sul sito della compagnia aerea in fase di check-in.
Per informazioni sulle norme che regolano l'accesso in Italia e per aggiornamenti sulla normativa degli altri Paesi si consiglia la consultazione dei siti ufficiali del Governo Italiano: Viaggiare Sicuri (Ministero degli Esteri) e Focus: Cittadini italiani in rientro dall'estero e cittadini stranieri in Italia
08/11/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA È TRA I FIRMATARI DEL MANIFESTO “IMPRESE PER LE PERSONE E LA SOCIETÀ”
Aeroporto Marconi di Bologna annuncia di aver firmato il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”, il documento rivolto a...
Leggi di più26/10/2023
Comunicati stampa
Confermate le misure in materia di attività volativa notturna per evitare decolli ed atterraggi sulla città di Bologna
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna informa che, a seguito di unanime decisione dei componenti della Commissione aeroportuale “rumore&rdqu...
Leggi di più25/10/2023
Comunicati stampa
I DIRETTORI E I RESPONSABILI DEL PERSONALE DI 40 AEROPORTI EUROPEI RIUNITI A BOLOGNA
Bologna diventa per 2 giorni – il 26 ed il 27 ottobre – la capitale europea dei top manager che gestiscono le risorse umane dei princip...
Leggi di più14/09/2023
Comunicati stampa
NOTA SU INFORTUNIO SUL LAVORO IN AEROPORTO
La società Aeroporto G. Marconi di Bologna comunica che nella notte, durante un intervento programmato di manutenzione della pista di volo, ...
Leggi di più28/07/2023
Comunicati stampa
SORVOLI NOTTURNI: I DATI DEL PRIMO MESE DI APPLICAZIONE DELL’ORDINANZA ENAC
A un mese dall’entrata in vigore dell’Ordinanza ENAC 05/2023 che, aggiornando la precedente Ordinanza ENAC 11/2016, ha ridotto la capac...
Leggi di più26/07/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA ENTRA NEL GLOBAL COMPACT DELLE NAZIONI UNITE
La società Aeroporto Marconi di Bologna comunica di aver aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più importante piattaforma...
Leggi di più28/06/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA HA VINTO L’HR EXCELLENCE AWARD DI ACI EUROPE
L’Aeroporto di Bologna ha vinto l’Human Resources Excellence Award, il premio di ACI Europe che attesta l’eccellenza delle societ...
Leggi di più