Passa al contenuto principale

AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA E COMUNE DI CALDERARA DI RENO INSIEME PER NUOVE OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL WELFARE PER IL TERRITORIO

09/10/2025

Il Sindaco del Comune di Calderara di Reno Giampiero Falzone e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Aeroporto Marconi di Bologna Nazareno Ventola hanno firmato oggi un protocollo d’intesa che vedrà il Comune e lo scalo bolognese alleati per sviluppare insieme progetti inerenti l’ambiente, la biodiversità, la mobilità sostenibile e l’accessibilità, per i prossimi tre anni, con iniziative e approcci innovativi.
Questi gli obiettivi primari e i temi di interesse individuati:

- Città e comunità sostenibili ed energia pulita:
Favorire l’utilizzo di energia pulita e prodotta con fonti rinnovabili e migliorare l'efficienza energetica.
Fornire l'accesso a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, e convenienti per tutti e sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti.
Studiare congiuntamente azioni mirate alla riduzione delle emissioni (a titolo esemplificativo fascia boscata, percorsi ciclabili, ecc…)

- Comunicazione ambientale:
Sviluppare iniziative di informazione e comunicazione ambientale, dirette ai dipendenti delle parti alla comunità aeroportuale, ai passeggeri e agli studenti; Promuovere campagne di informazione e comunicazione a supporto delle iniziative sui temi di mobilità sostenibile, accessibilità, e sostenibilità ambientale sviluppate in co-branding fra le Parti.
Favorire progetti di PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e della sostenibilità.
Organizzare campagne di comunicazione e sensibilizzazione ambientale dirette agli utenti sui temi dell’accessibilità e della mobilità sostenibile per aumentare la consapevolezza delle opportunità offerte dagli accordi di mobility e per acquisire informazioni sempre crescenti per un progressivo costante arricchimento degli stessi.    

- Politiche di welfare e di inclusione:
Condividere le buone prassi, i progetti in itinere e i risultati sul fronte del welfare aziendale.
Lavorare al rafforzamento delle politiche attive di inclusione, tutela della sicurezza sul lavoro e lotta al gender gap.
Rafforzare lo scambio di informazioni e saperi anche nell’ambito delle pari opportunità, con l’obiettivo di promuovere politiche attive per il superamento delle barriere di genere.
Integrare le iniziative di mobilità sostenibile in una visione più ampia di sostenibilità sociale, attraverso azioni concrete di riduzione dell’impatto ambientale degli spostamenti, per i cittadini, i dipendenti e gli utenti, favorendo l’accessibilità allo scalo.
Collaborare insieme a iniziative di formazione e supporto al cambiamento nell’ambito della sostenibilità.

- Mobilità sostenibile:

Applicare una pianificazione sinergica dei servizi per fornire trasporti pubblici a emissioni zero entro il 2030, attraverso l’utilizzo di energia pulita.
Lavorare congiuntamente a proposte di servizi flessibili e adeguati alla domanda del territorio secondo un modello di mobilità sostenibile.
Per quanto riguarda gli spostamenti casa-lavoro, partecipare al progetto di integrazione modale “MuoviAMOci” per offrire progressivamente nel tempo una gamma di servizi sempre più ampia e completa, che possa incoraggiare i dipendenti delle Parti e i lavoratori dell’intera Comunità aeroportuale alla rinuncia dell’uso dell’auto privata o ad un suo uso più efficiente.
Creare, attraverso una collaborazione con gli enti competenti e gli operatori dei locali servizi di trasporto, ulteriori pacchetti di trasporto multimodale e integrato rivolti anche ai cittadini e agli utenti, basati sui principi del MaaS - Mobility as a Service, cioè un “pacchetto” composto da diversi mezzi e servizi utilizzabili alternativamente o in maniera combinata dagli abbonati.
Implementare sistemi MaaS in grado di coordinare il trasporto pubblico di massa tradizionale con opzioni di mobilità sostenibile complementari e condivise, sviluppando congiuntamente anche iniziative di offerte multimodali integrate per eventi culturali, sportivi o fieristici dedicati all’incoming turistico, integrando soluzioni digitali sulle piattaforme esistenti.
Studiare congiuntamente i flussi di traffico e le necessità di trasporto, e fornire adeguata informativa ai cittadini, anche in previsione della creazione di una piattaforma per la condivisione di dati, allerte e previsioni in tempo reale finalizzata alla migliore sinergia delle reciproche infrastrutture e a incrementarne la resilienza sia nelle attività quotidiane che anche in caso di eventi critici. 

- Promozione territoriale
Presentare alla comunità di Calderara di Reno una narrazione che parli di collaborazione tra Aeroporto di Bologna e Amministrazione comunale secondo valori di attenzione al territorio ed alla sua sostenibilità con l’obiettivo di accrescere il benessere dei cittadini, con la partecipazione attiva di Aeroporto di Bologna in qualità di sponsor ad azioni e iniziative di sostenibilità ambientale, di comunicazione e di promozione ambientale e sociale realizzate dal Comune di Calderara di Reno in occasione delle principali manifestazioni che l’Amministrazione Comunale organizza ogni anno. 
A titolo esemplificativo la presenza di Aeroporto di Bologna si esplicherà in occasione della Settimana Calderarese, di Weekend Verde, della Festa dello Sport, di manifestazioni sulla parità di genere in occasione del 25 novembre e del 8 marzo. Saranno realizzati articoli da pubblicare sul notiziario comunale, comunicati stampa e notizie su tutti i canali istituzionali del Comune. 

"Spesso, purtroppo, l’aeroporto viene accostato a dei problemi, come quello del rumore
– le parole del Sindaco del Comune di Calderara di Reno Giampiero Falzone - Io penso, come ho avuto modo di rilevare diverse volte, che l’aeroporto possa essere, invece, un’opportunità per il territorio ed anzi integrarsi con il territorio rappresenta un valore aggiunto per lo scalo bolognese. La sostenibilità passa anche da azioni di welfare per il territorio e da azioni propositive per il marketing territoriale che possa anche contribuire allo sviluppo dell’intero indotto, valorizzando i nostri luoghi. Su questo Aeroporto può essere un importante partner e siamo contenti della disponibilità alla sottoscrizione di questo protocollo, che auspico possa rappresentare il punto di partenza di una proficua collaborazione, che comunque è presente da tempo”.


“Il protocollo che abbiamo firmato oggi con il Comune di Calderara di Reno – ha commentato l’Amministratore Delegato del Marconi Nazareno Ventola rappresenta la conferma di un impegno preso già da tempo nei confronti dei cittadini che vivono nelle zone intorno all’aeroporto, perché vogliamo offrire al territorio soluzioni che consentano sviluppo, sostenibilità e benessere per tutti. La collaborazione con gli enti territoriali di riferimento costituisce per noi una grande opportunità per sviluppare progetti comuni in materia di sostenibilità e welfare per il territorio, consolidando una collaborazione avviata anche in altri settori: dalla formazione, alla ricerca, alla mobilità. Con i nostri “vicini di casa” di Calderara, ad esempio, stiamo già lavorando alla realizzazione di una pista ciclabile che collegherà il centro della cittadina con l’aeroporto, in totale sicurezza e in modo piacevole e veloce. L’Aeroporto di Bologna vuole continuare a sviluppare la sua connettività con il mondo migliorando i servizi e sviluppando le infrastrutture, aumentando quindi nel tempo l’impatto economico e occupazionale diretto e indiretto sul territorio metropolitano, regionale e nazionale.”


Per la realizzazione delle finalità dell’accordo firmato oggi, Comune di Calderara e Aeroporto di Bologna potranno procedere alla stipula di specifici accordi o contratti attuativi, in cui saranno disciplinati gli aspetti di dettaglio dei singoli progetti. 

Nello specifico, è già stata definita una prima collaborazione per il sostegno agli eventi realizzati dal Comune di Calderara sul territorio nel periodo 2025-26, come la Settimana Calderarese di maggio e il Week-end Verde di settembre 2026.

(comunicato stampa congiunto)


Ufficio stampa

Ufficio stampa

Contatti

Contatti
Telefono: 051 6479961
Email: ufficiostampa@bologna-airport.it

Porta BLQ sempre con te