Dati chiave
Il 2024 è stato un anno molto positivo per Aeroporto di Bologna, che ha rappresentato idealmente la chiusura di un ciclo e l’apertura di uno nuovo: lo scalo ha permesso di connettere 10,8 milioni di passeggeri con l’Italia e con il mondo, realizzando un flusso senza precedenti ed in crescita dell’8,1% sul 2023. Nonostante sia stata una sfida importante per AdB, il Gruppo ha continuato a mettere al centro della propria strategia la qualità del servizio e la soddisfazione dei passeggeri portando avanti importanti investimenti, rinnovando gli spazi a disposizione dei nostri clienti ed apportando migliorie per rilevanti zone dello scalo. Nel 2025 AdB si impegna a portare avanti l’importante programma di investimenti che prevede un totale di circa 200 milioni nel quadriennio 2023-2026.
Aeroporto di Bologna chiude il 2024 con 166,1 milioni di euro di ricavi consolidati, segnando un +14,5% sul 2023. I ricavi per servizi aeronautici crescono del 15,9% rispetto al 2023, per effetto dell’andamento positivo del traffico. Anche i ricavi per servizi non aeronautici segnano una crescita, seppur più contenuta, del 7,8%. I ricavi per servizi di costruzione crescono del 25,6% rispetto al 2023, grazie ai maggiori investimenti realizzati nel settore non aviation.
I costi si incrementano complessivamente del 9,9% rispetto al 2023. In particolare, i costi per servizi di costruzione crescono del 25,6%, come i relativi ricavi, per i maggiori investimenti realizzati. Crescono, inoltre, il costo del personale (+9,5%,) principalmente per l’incremento di organico del personale operativo e i costi per canoni, e noleggi (+5%) per effetto della variazione dei volumi di traffico.
Il 2024 segna una crescita del Margine Operativo Lordo (EBITDA) del 25%: 55,1 milioni di euro contro i 44,1 milioni del 2023.
Aeroporto di Bologna chiude così il 2024 con un utile consolidato di 24,4 milioni di euro contro i 16,7 milioni del 2023, evidenziando una crescita del 46,3% .
Il 2024 è stato per Aeroporto di Bologna un anno record anche in termini di traffico. Da maggio ad ottobre è stata costantemente superata la quota di 1milione di passeggeri al mese e sono stati complessivamente 10.775.972 quelli transitati nello scalo: una crescita rispetto al 2023 dell’8,1%. I movimenti sono stati 83.264 (+5,9% sul 2023) mentre 56.371 le tonnellate di merce trasportata (+10,5%). Anche il load factor medio risulta in crescita con l’83,4% nel 2024 rispetto all’82,5% al 2023. Numeri che fanno dello scalo bolognese il settimo in Italia per numero di passeggeri e il quarto per volume di merce movimentata.
La presenza di rischi al ribasso legati all’instabilità del complesso contesto macroeconomico e geopolitico degli ultimi anni ha consolidato una nuova composizione del traffico aereo sullo scalo. In particolare, il traffico di linea ha mostrato nel 2024 un’accelerazione sostenuta (+9,0% rispetto al 2023) a fronte di un aumento dei movimenti e del fattore di riempimento dei voli mentre il traffico low cost, caratterizzato da minor marginalità, è cresciuto in maniera più contenuta (+7,8% rispetto al 2023), pur confermando la propria preponderanza sullo scalo.
In questo contesto, il traffico internazionale (+7,8% rispetto al 2023) mantiene stabile la propria incidenza sul volume totale dei passeggeri, nonostante sia il traffico nazionale a registrare un’accelerazione più rapida (+9,0% sul 2023).
Analizzando le performance dei vettori, Ryanair si conferma la prima compagnia sullo scalo con il 53,8% del traffico totale, seguita da Wizz Air con il 9,3% e da Air France con il 2,7%.
Nel 2024 sono state raggiungibili direttamente da Bologna 118 destinazioni e hanno operato sullo scalo 53 compagnie aeree.
Nonostante l’ottima performance del settore cargo, si conferma una elevata incertezza, derivante dalla difficile situazione internazionale ed economica, con una notevole accelerazione positiva negli ultimi mesi del traffico cargo aereo a livello internazionale, per effetto delle attuali difficoltà del trasporto marittimo. Nel 2024 si registra un livello di traffico cargo e posta a Bologna pari a 56.371.050 Kg, con un incremento significativo (+10,5%) rispetto al 2023.
Passeggeri | 1.024.626 |
Movimenti | 7.294 |
Merci via aerea (Tonnellate) |
3.689 |