NUOVA INIZIATIVA NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ: RINNOVATA LA SEZIONE DEL SITO DEDICATA AL RUMORE
In particolare, con la collaborazione della Commissione Aeroportuale sul Rumore presieduta dal Direttore di ENAC Bologna e per rispondere alla richiesta dei cittadini di ricevere maggiori informazioni sull’impatto acustico prodotto dalle attività aeroportuali, la società di gestione del Marconi ha rinnovato oggi la sezione del proprio sito internet dedicata al rumore, inserendo una pagina specifica di dettaglio sulle attività di monitoraggio del rumore aeroportuale. Questa pagina, oltre ad illustrare chiaramente che cos’è il rumore aeroportuale, come si misura e come si gestisce, riporta le procedure antirumore attualmente vigenti presso l’Aeroporto di Bologna e l’elenco, aggiornato mensilmente, dei voli autorizzati al sorvolo notturno sull’abitato di Bologna e delle relative condizioni meteorologiche o situazioni temporanee di capacità operativa che hanno motivato tale sorvolo.
Viene inoltre messo a disposizione degli utenti uno strumento chiamato Public Viewer, che consente di vedere su una mappa, in tempo reale, il traffico aereo in atterraggio e in decollo presso l'Aeroporto di Bologna e i livelli acustici rilevati dalle centraline del sistema di monitoraggio installato e gestito dal gestore aeroportuale. Cliccando su ciascuna centralina è possibile visualizzare il livello di rumore registrato, rappresentato in tre scale di livello - basso, medio e alto - secondo il numero di cerchi concentrici attorno alla postazione di misura.
Si tratta di uno strumento a carattere divulgativo, che integra i dati ufficiali delle tabelle diffuse mensilmente sui valori registrati dalle singole centraline, consentendo ai cittadini di avere una trasparente e puntuale evidenza dell’attività di monitoraggio acustico effettuata in maniera continuativa dall’Aeroporto.
Inoltre, in un periodo in cui i voli sono fortemente ridotti dalla pandemia da Covid-19, il Public Viewer sarà uno strumento utile per verificare, in tempo reale, le varie fonti d’impatto acustico presenti nelle aree dell’intorno aeroportuale. In particolare, ad esempio, la centralina n. 9, collocata in via dell’Arcoveggio, risulta spesso interessata dal rumore “altro”, anche in assenza di sorvoli.
Le nuove pagine dedicate al Rumore e pubblicate oggi sono raggiungibili dal sito dell’Aeroporto di Bologna selezionando la sezione La Società > Ambiente Qualità e Sicurezza > Ambiente ed Energia.
Sul tema ambientale, va peraltro ricordato che già dall’inizio degli anni ‘90, anticipando regolamentazioni e politiche oggi diffuse di riduzione degli impatti ambientali degli aeroporti, la società di gestione del Marconi ha introdotto attività sistematiche di gestione del rumore, di tutela delle risorse idriche e di efficientamento energetico. Importanti investimenti sono stati realizzati nel corso degli anni per consentire la sostenibilità ambientale dello sviluppo del traffico aereo, primo fra tutti il prolungamento della pista di volo nel 2004, con l’obiettivo di allontanare decolli ed atterraggi dalla città.
Con riferimento specifico alle emissioni rumorose, presso l’Aeroporto di Bologna è istituita la Commissione Aeroportuale sul Rumore presieduta dal Direttore ENAC dell’Aeroporto di Bologna e composta dai rappresentanti di: Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Calderara di Reno, Arpae - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ed energia, ENAV - Società nazionale per il controllo del traffico aereo, vettori aerei, società di gestione aeroportuale AdB e Ministero dell’Ambiente, con compiti di definizione delle procedure di decollo ed atterraggio antirumore, caratterizzazione acustica del territorio attraverso la definizione della zonizzazione acustica dell’intorno aeroportuale e classificazione dell’aeroporto stesso in relazione al livello di inquinamento acustico.
L’Aeroporto di Bologna ha da tempo effettuato la zonizzazione acustica aeroportuale elaborata dalla Commissione Aeroportuale e dal 1992 si è dotato di un sistema di monitoraggio che attualmente consta di sette centraline fonometriche installate in diverse posizioni intorno allo scalo e che è sottoposto a controlli periodici da parte dell’Arpae. Il Comune di Bologna ha quindi recepito la classificazione acustica delle zone nei dintorni aeroportuali ed ha inibito l’edificazione all’interno delle cosiddette “fasce di rispetto” aeroportuale.
Nel corso degli anni la Commissione Aeroportuale ha svolto approfondimenti e verifiche sul sistema ed ha anche proposto misure progressivamente migliorative e mitigatrici tra cui specifiche procedure antirumore volte a limitare il sorvolo delle aree residenziali, con restrizioni operative durante le ore notturne e procedura di salita iniziale con virata verso nord per gli aeromobili in decollo da pista 12. Tali misure di controllo e contenimento sono state formalmente adottate con Ordinanze del Direttore Enac di Bologna.
Aeroporto di Bologna e tutti gli Enti coinvolti nella Commissione Aeroportuale esprimono soddisfazione per la collaborazione e per i risultati fin qui raggiunti in modo condiviso. Massima attenzione ed impegno sono confermati per il futuro, nell’interesse dei cittadini e per uno sviluppo sostenibile dello scalo e del territorio.
27/11/2023
News
IL VICEMINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GALEAZZO BIGNAMI IN VISITA OGGI AI CANTIERI DEL TERMINAL PASSEGGERI
Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con delega agli Aeroporti Galeazzo Bignami ha visitato oggi i cantieri di riqualifica ed ampli...
Leggi di più26/10/2023
News
I DIRETTORI E I RESPONSABILI DEL PERSONALE DI 40 AEROPORTI EUROPEI RIUNITI A BOLOGNA PER L’ACI EUROPE LEADERSHIP & HUMAN RESOURCES FORUM
Bologna diventa per 2 giorni – il 26 ed il 27 ottobre – la capitale europea dei top manager che gestiscono le risorse umane dei princip...
Leggi di più18/10/2023
News
L'AEROPORTO RICEVE DA BUREAU VERITAS L’ATTESTAZIONE ISO 30415 SULLA DIVERSITA’ E INCLUSIONE
Aeroporto Marconi di Bologna è la prima società di gestione aeroportuale in Italia ad ottenere l’attestazione del livello di ma...
Leggi di più01/08/2023
News
Plastic Free Onlus e Aeroporto di Bologna insieme per la riduzione della plastica in aeroporto
Nell’ambito delle iniziative avviate dal Gruppo AdB per un business sempre più sostenibile, Aeroporto di Bologna, in collaborazione co...
Leggi di più27/07/2023
News
EMIRATES FESTEGGIA IL MILIONESIMO PASSEGGERO SULLA ROTTA BOLOGNA-DUBAI
Emirates, la più grande compagnia aerea internazionale del mondo, ha trasportato un milione di passeggeri tra Bologna e Dubai da quando ha a...
Leggi di più05/07/2023
News
AEROPORTO DI BOLOGNA OTTIENE DA FIAB LA CERTIFICAZIONE DI AZIENDA BIKE FRIENDLY
Aeroporto Marconi di Bologna è la prima società di gestione aeroportuale italiana ad ottenere da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e...
Leggi di più