Aeroporto di Bologna ottiene la Certificazione ambientale di “Livello 3+ Neutrality” da ACI Europe
Al “Livello 3+ Neutrality" dell'accreditamento, gli aeroporti sono tenuti a ridurre il più possibile le emissioni e a compensare le emissioni di carbonio che non possono essere ridotte con altri mezzi. In particolare, il Marconi ha dimostrato di compensare le emissioni di CO2 prodotte direttamente dalla società di gestione, nonché le emissioni derivanti dai viaggi di lavoro del personale, utilizzando compensazioni riconosciute a livello internazionale.
Al progetto “Airport Carbon Accreditation”, cui il Marconi partecipa dal 2009, prima con il riconoscimento del Livello 1 – Mapping e fino ad oggi con il Livello 3 – Optimisation, aderiscono attualmente 220 aeroporti in Europa e complessivamente 429 nel Mondo.
Nel gruppo del Livello 3+, cui da oggi appartiene l’Aeroporto di Bologna, ci sono solo 49 aeroporti in tutto il Mondo, principalmente in Europa, tra cui: Atene, Brussels, Budapest, Copenhagen, Dublino e Londra Gatwick.
Il Marconi è stato ammesso con la seguente motivazione: “in riconoscimento del lavoro esemplare dell'aeroporto nel ridurre le sue emissioni di CO2, coinvolgendo altre parti interessate a fare lo stesso e compensando responsabilmente le emissioni residue di CO2 sotto il suo controllo, come parte della risposta dell'industria aeroportuale globale alla sfida del cambiamento climatico”.
“Questo importante riconoscimento – ha commentato l’Amministratore Delegato di AdB Nazareno Ventola – è un passaggio importante, seppur non conclusivo, del nostro percorso di decarbonizzazione e conferma che stiamo lavorando nella direzione giusta in tema di sostenibilità e rispetto ambientale. Ma non vogliamo fermarci qui, pertanto continueremo a lavorare con l’obiettivo di diventare “carbon neutral” nel più breve tempo possibile”.
Nel 2021, l’Aeroporto di Bologna ha acquistato elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili ed ha compensato al 100% le emissioni prodotte dalla combustione del gas naturale e dei carburanti consumati, tramite il sostegno economico a progetti internazionali di riduzione o assorbimento dei gas ad effetto serra.
Per i prossimi anni il Marconi sta lavorando alla progettazione e realizzazione di importanti opere di compensazione ambientale fra cui una fascia boscata a nord della pista, la installazione di nuovi impianti fotovoltaici e l’ulteriore efficientamento energetico degli impianti di illuminazione e di climatizzazione esistenti.
03/11/2022
News
Coinvolte anche le api per controllare la qualità dell’aria
Non solo equipaggi, addetti alla Security e alle Operazioni aeroportuali, personale di terra e impiegati negli uffici amministrativi. All’Aer...
Leggi di più06/10/2022
News
Automobili Lamborghini rinnova la collaborazione con l’Aeroporto di Bologna
Si rinnova e si rinforza la partnership tra Automobili Lamborghini e l’Aeroporto di Bologna. Sono tante le novità presentate insieme a...
Leggi di più21/09/2022
News
Aeroporto di Bologna riceve da Bureau Veritas la certificazione sulla Parità di genere UNI/PDR 125
Aeroporto Marconi di Bologna è la prima società di gestione aeroportuale in Italia ad ottenere la certificazione di gender equality in base alla nuova normativa UNI/PdR 125:2022.
Leggi di più20/09/2022
News
Aeroporto di Bologna è la società aeroportuale in cui si lavora meglio in Italia
La società Aeroporto Marconi di Bologna si conferma anche quest’anno come una delle 400 aziende italiane in cui si lavora meglio ed &e...
Leggi di più04/07/2022
News
Alma Mater e Aeroporto insieme per nuove opportunità di collaborazione e innovazione
Il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Aeroporto Marc...
Leggi di più28/06/2022
News
UN MEZZO ELETTRICO DI DUCATI ENERGIA PER GLI SPOSTAMENTI IN AREA AEROPORTUALE
Nell’ambito delle iniziative di Aeroporto di Bologna per la transizione verso la mobilità elettrica e come segno di un pi&ug...
Leggi di più