Nota di sintesi su percorso condiviso tra Aeroporto G. Marconi di Bologna e Comune di Bologna
- A partire da una data, da definire nei prossimi giorni, entro la fine di giugno saranno attuate da parte di ENAV procedure tali da non consentire il sorvolo sulla città, sia in decollo sia in atterraggio, salvo necessità imprescindibili legate alla sicurezza e safety delle operazioni, nella fascia oraria 23-06. Tale misura sarà mantenuta in essere per l’intera stagione c.d. “Summer 23”, ovvero fino al 28 ottobre 2023 compreso. Nel corso dei prossimi mesi, e comunque in tempo utile rispetto alle necessarie determinazioni, si valuterà l’impatto di tale misura e la sua eventuale messa a regime anche per le successive stagioni a partire dalla “Winter 23/24”.
- A partire dal 7 settembre 2023 entrerà in vigore, come concordato dalla Commissione Rumore nelle sedute di gennaio e marzo 23, una nuova procedura relativa ai decolli sulla direttrice di Bologna, tale da imporre agli aeromobili in decollo una virata anticipata, rispetto a quanto avviene oggi. In questo modo, si avrà una ulteriore significativa riduzione delle aree abitate sorvolate dagli aeromobili in fase di decollo, con importanti benefici in termini di impatto acustico.
- Aeroporto G. Marconi di Bologna si impegna a definire un fondo pluriennale, con importo da definire e modalità attuative da concordare, che integri i proventi già generati dalla tassa di scopo “IRESA” e finalizzati a interventi di insonorizzazione degli edifici residenziali maggiormente esposti all’impatto acustico delle operazioni aeroportuali. La definizione delle priorità di intervento alla luce degli importi stanziati sarà a carico del Comune di Bologna, che si impegnerà a far sì che le procedure amministrative finalizzate alla effettiva realizzazione degli interventi siano le più rapide consentite dalla normativa di riferimento.
- Aeroporto G. Marconi di Bologna, in coerenza con le proprie strategie di sviluppo, affronta il tema della Sostenibilità in ottica integrata, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU, guardando con pari attenzione alla Sostenibilità Ambientale, Sociale ed Economica. In questa sfida, il confronto con le Istituzioni rappresenta una leva fondamentale per un percorso di sviluppo che sia realmente sostenibile lungo i tre assi sopra definiti. In questa ottica, tenuto conto che Aeroporto G. Marconi di Bologna, in quanto società di gestione dell’aeroporto di Bologna in regime di concessione fino al 2046, dispone di un Masterplan al 2030 approvato con il concerto di tutte le Istituzioni del territorio all’inizio del 2020, considerato che la società peraltro già dispone da alcuni anni di un Piano di Sostenibilità e di un Piano di Innovazione costantemente aggiornati e monitorati, ritiene che tali Piani rappresentino un valore aggiunto non solo per la società aeroportuale stessa ma per l’intero territorio e i diversi stakeholder.
- A tale proposito, Aeroporto G. Marconi di Bologna e Comune di Bologna avvieranno momenti di confronto, nel rispetto delle reciproche competenze e responsabilità, al fine di sviluppare per quanto possibile iniziative finalizzate ad armonizzare lo sviluppo dell’aeroporto con quello della città e del territorio, in ambito di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, anche coinvolgendo i soggetti territoriali interessati e più rappresentativi per gli ambiti in discussione.
08/11/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA È TRA I FIRMATARI DEL MANIFESTO “IMPRESE PER LE PERSONE E LA SOCIETÀ”
Aeroporto Marconi di Bologna annuncia di aver firmato il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”, il documento rivolto a...
Leggi di più26/10/2023
Comunicati stampa
Confermate le misure in materia di attività volativa notturna per evitare decolli ed atterraggi sulla città di Bologna
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna informa che, a seguito di unanime decisione dei componenti della Commissione aeroportuale “rumore&rdqu...
Leggi di più25/10/2023
Comunicati stampa
I DIRETTORI E I RESPONSABILI DEL PERSONALE DI 40 AEROPORTI EUROPEI RIUNITI A BOLOGNA
Bologna diventa per 2 giorni – il 26 ed il 27 ottobre – la capitale europea dei top manager che gestiscono le risorse umane dei princip...
Leggi di più14/09/2023
Comunicati stampa
NOTA SU INFORTUNIO SUL LAVORO IN AEROPORTO
La società Aeroporto G. Marconi di Bologna comunica che nella notte, durante un intervento programmato di manutenzione della pista di volo, ...
Leggi di più28/07/2023
Comunicati stampa
SORVOLI NOTTURNI: I DATI DEL PRIMO MESE DI APPLICAZIONE DELL’ORDINANZA ENAC
A un mese dall’entrata in vigore dell’Ordinanza ENAC 05/2023 che, aggiornando la precedente Ordinanza ENAC 11/2016, ha ridotto la capac...
Leggi di più26/07/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA ENTRA NEL GLOBAL COMPACT DELLE NAZIONI UNITE
La società Aeroporto Marconi di Bologna comunica di aver aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più importante piattaforma...
Leggi di più28/06/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA HA VINTO L’HR EXCELLENCE AWARD DI ACI EUROPE
L’Aeroporto di Bologna ha vinto l’Human Resources Excellence Award, il premio di ACI Europe che attesta l’eccellenza delle societ...
Leggi di più