“M’illumino di Meno" la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione Caterpillar e Rai - Radiotelevisione Italiana Radio2, torna l'11 marzo, nella sua 18esima edizione, dedicata al pedalare, rinverdire, migliorare: anche Aeroporto di Bologna, come sempre, aderisce.
Come segno simbolico della giornata, ma anche come segno di solidarietà con la popolazione ucraina e le vittime della guerra, spegneremo la nostra insegna principale dalle 18 alle 20 e abbasseremo l'illuminazione delle torri faro lato città. Non si tratta solo di segni simbolici, perché Aeroporto di Bologna crede fortemente in una transizione verso l’impatto zero delle nostre strutture attraverso gli efficientamenti e l’autoproduzione di energia.
E dato che il cambiamento non può essere solo strutturale, ma anche e soprattutto culturale, l'azienda vuole sempre più incentivare comportamenti virtuosi delle persone che vengono a lavorare in aeroporto tutti i giorni.
Siamo ormai al secondo anno del progetto che offre ai dipendenti abbonamenti integrati dei mezzi pubblici a prezzi e condizioni competitive grazie ad accordi di mobility management con il Comune di Bologna, TPER SPA, Marconi Express e car sharing Corrente, che consentono di raggiungere l’aeroporto tagliando l’uso del mezzo privato.
Non solo spostamenti con i mezzi pubblici, ma anche abbattimento delle emissioni di anidride carbonica con l'utilizzo dello smart working che consente di decongestionare il traffico cittadino e consente un risparmio notevole. Un risparmio di tempo, quello per gli spostamenti, da dedicare alla propria vita privata nell'ottica di migliore la conciliazione dei tempi che si inserisce nell'area di intervento di sostenibilità sociale, e un notevole risparmio economico di carburante.
E poi gli incentivi economici per chi viene a lavorare in bicicletta, il nostro “Bike to Work”. I dati 2021 dell'iniziativa di incentivazione all'uso della bicicletta tramite rimborsi in busta-paga, per i dipendenti di AdB, sui chilometri percorsi nel tragitto casa-lavoro e documentati da una app, raccontano di 6.840 chilometri percorsi in bici, per un totale di 697 viaggi casa-lavoro e lavoro-casa. Non solo chilometri, ma anche un notevole risparmio di anidride carbonica, uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, non emessa: 877 kg, come quella mediamente assorbita da 43 alberi adulti in un anno.
La seconda edizione del “Bike to Work” in aeroporto prenderà il via tra poche settimane e cercheremo di coinvolgere sempre più persone.
Tra cogenerazione, fotovoltaico e illuminazione a led ad alta efficienza nel 2021 abbiamo risparmiato circa 2.600.000 kWh pari a 1.190 tonnellate di Co2. E proprio in questi giorni è in atto un intervento di sostituzione delle vecchie lampade delle torri faro con una nuova illuminazione a Led che riduce la potenza installata di oltre il 70% e garantisce le stesse prestazioni illuminotecniche. A breve rinnoveremo anche l’illuminazione del nostro BHS, il sistema di gestione e smistamento dei bagagli, installando una nuova illuminazione a Led, anche qui con un taglio dei consumi di oltre il 70%. Con un investimento di oltre 300.000 euro sul rinnovamento dell’illuminazione facciamo dunque un altro passo importante nell'ottica dell’efficientamento delle nostre strutture e infrastrutture sulle quali nel 2022 stimiamo un risparmio di oltre 700.000 kWh pari a 340 tonnellate di Co2.
Per quanto riguarda il piano degli interventi per l’efficientamento energetico e ambientale è prevista la realizzazione nel 2023 di un nuovo impianto fotovoltaico da circa 190 kW sulla copertura dell’aerostazione passeggeri e un impianto fotovoltaico da circa 100 kW sulla copertura dell’edificio BHS che permetteranno la produzione di oltre 300.000 kWh di energia elettrica.
Quando l’energia non la produciamo in casa, acquistiamo solo energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili e gas naturale con emissioni compensate tramite il finanziamento di azioni di sviluppo sostenibile.
L'obiettivo di tutte queste azioni è quello di raggiungere la decarbonizzazione completa entro il 2050, nell’ambito dell’impegno di ACI EUROPE “Net Zero 2050”. Un passo importante in questo percorso è stato ottenere nel 2021 l’accreditamento “Livello 3 – Ottimizzazione” nell'ambito del programma internazionale “Airport Carbon Accreditation”, la certificazione rivolta alle Società di gestione aeroportuale che intendono perseguire obiettivi di “carbon neutrality”. Di poche settimane fa è anche l’adesione alla Dichiarazione di Tolosa, che formalizza per la prima volta l’allineamento di Governi, Istituzioni Europee, industria, sindacati e altri portatori di interesse chiave, sul tema della decarbonizzazione dell'aviazione.
30/05/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA PARTECIPA ALLA CELEBRAZIONE DI UN IMPORTANTE TRAGUARDO DELL'AZIONE DEGLI AEROPORTI PER IL CLIMA
Oggi l'industria aeroportuale raggiunge un importante traguardo di sostenibilità: oltre 500 aeroporti impegnati nell'azione per il clima nel...
Leggi di più03/05/2023
Comunicati stampa
MALTEMPO A BOLOGNA: DISAGI ALL’AEROPORTO PER UN GUASTO ELETTRICO
Disagi questa mattina all’Aeroporto Marconi di Bologna, a causa di un guasto alla cabina Enel di via dell’Aeroporto, probabilmente rico...
Leggi di più04/04/2023
Comunicati stampa
EmiliaRomagnaWiFi arriva all’Aeroporto di Bologna
Infrastrutture e Digitale. EmiliaRomagnaWiFi arriva all’Aeroporto di Bologna: due chilometri di cavi in fibra ottica per garantire l’ac...
Leggi di più21/03/2023
Comunicati stampa
Inaugurato nuovo spazio Ares Modena
Aeroporto Marconi di Bologna e Ares Modena hanno inaugurato ufficialmente oggi il nuovo spazio espositivo ARES all’interno del Terminal Passe...
Leggi di più02/02/2023
Comunicati stampa
RYANAIR SIGLA UN ACCORDO A LUNGO TERMINE CON L'AEROPORTO DI BOLOGNA
Ryanair, la compagnia preferita in Italia, ha annunciato oggi (02 febbraio) il proprio operativo per l'estate 2023 da Bologna, che include la nuova...
Leggi di più19/01/2023
Comunicati stampa
AL VIA IL PROGETTO EUROPEO PRECINCT
Le cosiddette Critical Infrastructures (Cis) europee sono sempre più a rischio a causa di attacchi informatici e fisici: terremoti, inondazioni e altri pericoli naturali si sommano ad attacchi umani.
Leggi di più23/12/2022
Comunicati stampa
PREMIO AGGIUNTIVO “ANTI-INFLAZIONE” DI 200 EURO NETTI A TUTTI I DIPENDENTI E 8 NUOVE ASSUNZIONI
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna Spa ha sottoscritto nel pomeriggio di ieri un accordo sindacale con le RSU aziendali per rafforzare l’...
Leggi di più