L'Aeroporto di Bologna con la Gardenia di AISM per sostenere la ricerca sulla Sclerosi Multipla
Per la Festa della Donna, in 5.000 piazze italiane, dal 5 e fino all'8 marzo, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, torna la Gardenia di AISM, la tradizionale manifestazione di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione (FISM) con il patrocinio di Pubblicità Progresso. La campagna di raccolta fondi vedrà anche quest’anno 10.000 volontari impegnati ad offrire una pianta di Gardenia a fronte di un contributo minimo di 15 euro.
Dal 28 febbraio e fino al 13 marzo con numero solidale al 45504 è possibile donare 2 euro da cellulari personali TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali. Sarà di 2 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e TWT e di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45504 da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
Testimonial dell’iniziativa “La Gardenia di AISM” sono Antonella Ferrari attrice, persona con SM e da sempre madrina dell’Associazione, la giornalista Gaia Tortora, e Cristel Carrisi, giovane conduttrice televisiva e cantautrice, figlia dei cantanti Al Bano e Romina Power.
“La Gardenia di AISM” ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da SM, in particolare per le donne a cui questa manifestazione è dedicata.
I fondi raccolti con Gardenia di AISM 2016 saranno impiegati in progetti di ricerca mirati in particolare alla SM Pediatrica. Non solo La Gardenia di AISM si traduce, anche, in progetti dedicati alle donne e ai giovani, alle coppie e alle famiglie, convegni informativi, collane editoriali, studiate e organizzate per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella vita quotidiana, sociale, sanitaria e lavorativa di chi si trova a convivere con la sclerosi multipla.
La malattia. La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Colpisce maggiormente le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Il 50% delle persone con SM sono giovani, cui spesso la malattia viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Si stima che i bambini colpiti da sclerosi multipla in Italia siano circa il 5% dei casi totali di SM. La malattia si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.
Ogni 4 ore una nuova diagnosi: 2 mila nuovi casi ogni anno. Oggi, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Tuttavia la causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate.
Chi sostiene la Gardenia di AISM
UBI Banca mette a disposizione diversi strumenti per sostenere AISM e la sua Fondazione:
i clienti del Gruppo possono sostenere l’Associazione tramite home banking effettuando un bonifico con azzeramento delle commissioni utilizzando la funzione Bonifici Solidarietà. Tutti hanno inoltre la possibilità di eseguire un bonifico bancario tradizionale in filiale (con azzeramento delle commissioni se effettuato in una filiale del Gruppo UBI) sul conto corrente dell’Associazione, presso UBI Banca Regionale Europea utilizzando l’IBAN IT73Z0690601400000000031944.
Simmenthal rinnova per il secondo anno la partnership con AISM: già nel 2015, infatti, l’azienda, leader nel mercato della carne in scatola, ha sostenuto l'associazione donando l'equivalente di 1.000 ore di riabilitazione, contribuendo in questo modo al miglioramento della qualità di vita di tante persone con SM.
Per confermare il suo impegno e sostenere la ricerca scientifica, anche nel 2016 Simmenthal è al fianco di AISM come main partner nell'evento "La Gardenia di AISM".
All’iniziativa ‘La Gardenia di AISM’ hanno aderito anche Assaeroporti e in particolare gli aeroporti di Alghero, Bologna, Cagliari, Genova, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trapani, Venezia e Verona.
I punti AISM saranno presenti anche nelle sedi di ABB e General Electric e presso i punti vendita di Pam Panorama, Esselunga e di alcune Coop e Simply sull’intero territorio nazionale. Emittenti nazionali e locali, tv e radio, diffonderanno lo spot della Gardenia di AISM e contribuiranno con spazi di informazione per sensibilizzare l’opinione pubblica.
Si ringraziano le Associazioni di volontariato che affiancheranno i 10 mila volontari AISM nelle 5 mila piazze italiane: Associazione Arma Aeronautica, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Carristi, Associazione Nazionale Cavalieri al merito della Repubblica Italiana, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale della Polizia di Stato, Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari, Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Croce Rossa Italiana, Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, Segretariato Italiano Giovani Medici, Unione Nazionale Sottufficiali Italiani, Le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile.
08/11/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA È TRA I FIRMATARI DEL MANIFESTO “IMPRESE PER LE PERSONE E LA SOCIETÀ”
Aeroporto Marconi di Bologna annuncia di aver firmato il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”, il documento rivolto a...
Leggi di più26/10/2023
Comunicati stampa
Confermate le misure in materia di attività volativa notturna per evitare decolli ed atterraggi sulla città di Bologna
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna informa che, a seguito di unanime decisione dei componenti della Commissione aeroportuale “rumore&rdqu...
Leggi di più25/10/2023
Comunicati stampa
I DIRETTORI E I RESPONSABILI DEL PERSONALE DI 40 AEROPORTI EUROPEI RIUNITI A BOLOGNA
Bologna diventa per 2 giorni – il 26 ed il 27 ottobre – la capitale europea dei top manager che gestiscono le risorse umane dei princip...
Leggi di più14/09/2023
Comunicati stampa
NOTA SU INFORTUNIO SUL LAVORO IN AEROPORTO
La società Aeroporto G. Marconi di Bologna comunica che nella notte, durante un intervento programmato di manutenzione della pista di volo, ...
Leggi di più28/07/2023
Comunicati stampa
SORVOLI NOTTURNI: I DATI DEL PRIMO MESE DI APPLICAZIONE DELL’ORDINANZA ENAC
A un mese dall’entrata in vigore dell’Ordinanza ENAC 05/2023 che, aggiornando la precedente Ordinanza ENAC 11/2016, ha ridotto la capac...
Leggi di più26/07/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA ENTRA NEL GLOBAL COMPACT DELLE NAZIONI UNITE
La società Aeroporto Marconi di Bologna comunica di aver aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più importante piattaforma...
Leggi di più28/06/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA HA VINTO L’HR EXCELLENCE AWARD DI ACI EUROPE
L’Aeroporto di Bologna ha vinto l’Human Resources Excellence Award, il premio di ACI Europe che attesta l’eccellenza delle societ...
Leggi di più