Dal 10 Gennaio vietati gli atterraggi notturni sulla città
Il provvedimento, fortemente voluto da AdB e condiviso in sede di Commissione Rumore da Enac, Enav, Comune di Bologna, Comune di Calderara, Arpa Emilia-Romagna, Ministero dell’Ambiente e AOC (la rappresentanza delle compagnie aeree), in pratica definisce il divieto di sorvolo della città nelle ore notturne per gli aerei in fase di atterraggio, fatte salve le ragioni meteo, di sicurezza o operative. Analogo divieto era già previsto per i voli in fase di decollo nelle ore notturne. Rimangono invece sempre possibili decolli ed atterraggi per pista 30, cioè verso Modena. Nessun impatto negativo è dunque previsto sui volumi di traffico attuali.
L’Ordinanza Enac precisa inoltre: “Il Gestore Aeroportuale monitora periodicamente i tracciati radar, resi disponibili da Enav, allo scopo di verificare il rispetto delle procedure da parte dei vettori, riferendo eventuali inadempienze ad Enac per gli atti successivi di competenza”.
La limitazione agli atterraggi notturni è solo l’ultima di una serie di iniziative promosse in questi anni dal gestore dell’Aeroporto di Bologna per ridurre il rumore aeroportuale, che comunque nel 2016 non ha mai registrato sforamenti ai limiti di legge: dalla attivazione di un sistema di monitoraggio del rumore, i cui dati sono verificati da Arpa e condivisi con gli Enti territoriali, all’allungamento della pista di volo, allo sviluppo di procedure di decollo che hanno permesso di sorvolare aree a minore densità abitativa.
Queste azioni, unite all’utilizzo da parte della compagnie aeree di motori aeronautici a minor impatto acustico, hanno portato nel periodo 2008-2015 ad una riduzione del 38% della popolazione sottoposta a rumore, a fronte di un aumento dei movimenti aerei del 4% e dei passeggeri del 63%.
Gli interventi di AdB a favore dell’ambiente non si fermano qui: sono infatti già programmati nuovi investimenti, per oltre 6,5 milioni di euro, per la realizzazione di una fascia boscata a compensazione delle emissioni climalteranti nonché tutela delle risorse idriche e naturalistiche nella zona circostante l'aeroporto, di una pista ciclabile in via del Triumvirato e di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria.
Comunicati stampa
CORONAVIRUS - AGGIORNAMENTO DEL 9 DICEMBRE
CORONAVIRUS - AGGIORNAMENTO DEL 9 DICEMBRE SPOSTAMENTI DA E PER L'ESTERO FINO AL 15 GENNAIO Per i passeggeri che dal 10 Dicembre entran...
Leggi di piùComunicati stampa
L’AEROPORTO DI BOLOGNA HA VINTO L’IOMOBILITY AWARD 2020 PER IL MIGLIOR PROGETTO DI INTEGRAZIONE MODALE
L’Aeroporto Marconi di Bologna ha vinto l’IoMOBILITY Award 2020, il premio ideato e organizzato da Innovability per promuovere la cultu...
Leggi di piùComunicati stampa
Aeroporto Marconi di Bologna e Fondazione ANT insieme per la prevenzione delle neoplasie: al via le visite gratuite ai dipendenti per il Progetto Tiroide
Continua la donazione ad ANT dei liquidi e degli altri prodotti dei passeggeri non consentiti a bordo: nel periodo 2019-2020 donati beni per almeno...
Leggi di piùComunicati stampa
L’AEROPORTO DI BOLOGNA È IL POSTO MIGLIORE IN CUI LAVORARE TRA GLI AEROPORTI ITALIANI E UNA DELLE 400 AZIENDE AL TOP IN ITALIA
L’Aeroporto Marconi di Bologna è il posto migliore in cui lavorare tra tutti gli aeroporti italiani e una delle 400 aziende considerat...
Leggi di piùComunicati stampa
Simulazione di incidente aereo in uno scenario pandemico
Si è svolta oggi presso l’Aeroporto Marconi di Bologna un’esercitazione “a tutto campo”, con simulazione di incident...
Leggi di piùComunicati stampa
L'Aeroporto di Bologna è una delle 200 aziende italiane in cui le donne lavorano meglio
L’Aeroporto Marconi di Bologna è una delle 200 aziende italiane in cui le donne lavorano meglio, grazie ad una maggiore attenzione all...
Leggi di piùComunicati stampa
AL VIA TEST SIEROLOGICI GRATUITI PER TUTTI I DIPENDENTI DEL GRUPPO AEROPORTO DI BOLOGNA
Al via test sierologici gratuiti per tutti i dipendenti del gruppo Aeroporto di Bologna, per individuare l’eventuale presenza di anticorpi co...
Leggi di più