Il provvedimento, fortemente voluto da AdB e condiviso in sede di Commissione Rumore da Enac, Enav, Comune di Bologna, Comune di Calderara, Arpa Emilia-Romagna, Ministero dell’Ambiente e AOC (la rappresentanza delle compagnie aeree), in pratica definisce il divieto di sorvolo della città nelle ore notturne per gli aerei in fase di atterraggio, fatte salve le ragioni meteo, di sicurezza o operative. Analogo divieto era già previsto per i voli in fase di decollo nelle ore notturne. Rimangono invece sempre possibili decolli ed atterraggi per pista 30, cioè verso Modena. Nessun impatto negativo è dunque previsto sui volumi di traffico attuali.
L’Ordinanza Enac precisa inoltre: “Il Gestore Aeroportuale monitora periodicamente i tracciati radar, resi disponibili da Enav, allo scopo di verificare il rispetto delle procedure da parte dei vettori, riferendo eventuali inadempienze ad Enac per gli atti successivi di competenza”.
La limitazione agli atterraggi notturni è solo l’ultima di una serie di iniziative promosse in questi anni dal gestore dell’Aeroporto di Bologna per ridurre il rumore aeroportuale, che comunque nel 2016 non ha mai registrato sforamenti ai limiti di legge: dalla attivazione di un sistema di monitoraggio del rumore, i cui dati sono verificati da Arpa e condivisi con gli Enti territoriali, all’allungamento della pista di volo, allo sviluppo di procedure di decollo che hanno permesso di sorvolare aree a minore densità abitativa.
Queste azioni, unite all’utilizzo da parte della compagnie aeree di motori aeronautici a minor impatto acustico, hanno portato nel periodo 2008-2015 ad una riduzione del 38% della popolazione sottoposta a rumore, a fronte di un aumento dei movimenti aerei del 4% e dei passeggeri del 63%.
Gli interventi di AdB a favore dell’ambiente non si fermano qui: sono infatti già programmati nuovi investimenti, per oltre 6,5 milioni di euro, per la realizzazione di una fascia boscata a compensazione delle emissioni climalteranti nonché tutela delle risorse idriche e naturalistiche nella zona circostante l'aeroporto, di una pista ciclabile in via del Triumvirato e di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria.
08/11/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA È TRA I FIRMATARI DEL MANIFESTO “IMPRESE PER LE PERSONE E LA SOCIETÀ”
Aeroporto Marconi di Bologna annuncia di aver firmato il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”, il documento rivolto a...
Leggi di più26/10/2023
Comunicati stampa
Confermate le misure in materia di attività volativa notturna per evitare decolli ed atterraggi sulla città di Bologna
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna informa che, a seguito di unanime decisione dei componenti della Commissione aeroportuale “rumore&rdqu...
Leggi di più25/10/2023
Comunicati stampa
I DIRETTORI E I RESPONSABILI DEL PERSONALE DI 40 AEROPORTI EUROPEI RIUNITI A BOLOGNA
Bologna diventa per 2 giorni – il 26 ed il 27 ottobre – la capitale europea dei top manager che gestiscono le risorse umane dei princip...
Leggi di più14/09/2023
Comunicati stampa
NOTA SU INFORTUNIO SUL LAVORO IN AEROPORTO
La società Aeroporto G. Marconi di Bologna comunica che nella notte, durante un intervento programmato di manutenzione della pista di volo, ...
Leggi di più28/07/2023
Comunicati stampa
SORVOLI NOTTURNI: I DATI DEL PRIMO MESE DI APPLICAZIONE DELL’ORDINANZA ENAC
A un mese dall’entrata in vigore dell’Ordinanza ENAC 05/2023 che, aggiornando la precedente Ordinanza ENAC 11/2016, ha ridotto la capac...
Leggi di più26/07/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA ENTRA NEL GLOBAL COMPACT DELLE NAZIONI UNITE
La società Aeroporto Marconi di Bologna comunica di aver aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più importante piattaforma...
Leggi di più28/06/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA HA VINTO L’HR EXCELLENCE AWARD DI ACI EUROPE
L’Aeroporto di Bologna ha vinto l’Human Resources Excellence Award, il premio di ACI Europe che attesta l’eccellenza delle societ...
Leggi di più