Dal 10 Gennaio vietati gli atterraggi notturni sulla città
Il provvedimento, fortemente voluto da AdB e condiviso in sede di Commissione Rumore da Enac, Enav, Comune di Bologna, Comune di Calderara, Arpa Emilia-Romagna, Ministero dell’Ambiente e AOC (la rappresentanza delle compagnie aeree), in pratica definisce il divieto di sorvolo della città nelle ore notturne per gli aerei in fase di atterraggio, fatte salve le ragioni meteo, di sicurezza o operative. Analogo divieto era già previsto per i voli in fase di decollo nelle ore notturne. Rimangono invece sempre possibili decolli ed atterraggi per pista 30, cioè verso Modena. Nessun impatto negativo è dunque previsto sui volumi di traffico attuali.
L’Ordinanza Enac precisa inoltre: “Il Gestore Aeroportuale monitora periodicamente i tracciati radar, resi disponibili da Enav, allo scopo di verificare il rispetto delle procedure da parte dei vettori, riferendo eventuali inadempienze ad Enac per gli atti successivi di competenza”.
La limitazione agli atterraggi notturni è solo l’ultima di una serie di iniziative promosse in questi anni dal gestore dell’Aeroporto di Bologna per ridurre il rumore aeroportuale, che comunque nel 2016 non ha mai registrato sforamenti ai limiti di legge: dalla attivazione di un sistema di monitoraggio del rumore, i cui dati sono verificati da Arpa e condivisi con gli Enti territoriali, all’allungamento della pista di volo, allo sviluppo di procedure di decollo che hanno permesso di sorvolare aree a minore densità abitativa.
Queste azioni, unite all’utilizzo da parte della compagnie aeree di motori aeronautici a minor impatto acustico, hanno portato nel periodo 2008-2015 ad una riduzione del 38% della popolazione sottoposta a rumore, a fronte di un aumento dei movimenti aerei del 4% e dei passeggeri del 63%.
Gli interventi di AdB a favore dell’ambiente non si fermano qui: sono infatti già programmati nuovi investimenti, per oltre 6,5 milioni di euro, per la realizzazione di una fascia boscata a compensazione delle emissioni climalteranti nonché tutela delle risorse idriche e naturalistiche nella zona circostante l'aeroporto, di una pista ciclabile in via del Triumvirato e di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria.
Comunicati stampa
Volotea riattiva i collegamenti da Bologna per Lampedusa e Pantelleria
Volotea, la compagnia aerea low cost che collega tra loro città di medie e piccole dimensioni e capitali europee, ripristina, sabato 14 magg...
Leggi di piùComunicati stampa
ART CITY BOLOGNA IN AEROPORTO
In occasione della 45^ edizione di Arte Fiera, Aeroporto Marconi di Bologna e TAG Bologna – il Terminal di Aviazione Generale del Marconi, de...
Leggi di piùComunicati stampa
RYANAIR SVELA L’OPERATIVO ESTIVO PIÙ GRANDE DI SEMPRE DA BOLOGNA
Ryanair, compagnia aerea n. 1 in Europa e in Italia, ha annunciato oggi (10 maggio) l’operativo più grande di sempre da Bologna, con 7...
Leggi di piùComunicati stampa
DALL’AEROPORTO AL COSMOPROF CON MARCONI EXPRESS E TPER
In occasione di Cosmoprof, la fiera leader mondiale per l’industria della cosmetica e della bellezza professionale in programma a Bologna Fie...
Leggi di piùComunicati stampa
AL VIA IL PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICA E ECONOMICA PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO MULTIMEGAWATT
Con l’obiettivo di contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti e del consumo di risorse naturali, garantirsi una maggiore sicure...
Leggi di piùComunicati stampa
Nuovo collegamento SWISS da Bologna a Zurigo
Swiss International Air Lines (SWISS) debutta a Bologna con un nuovo volo per Zurigo: il collegamento, che ha preso il via questa mattina, verr&agr...
Leggi di piùComunicati stampa
M'Illumino di Meno 2022
“M’illumino di Meno" la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione Caterpillar e R...
Leggi di più