Il provvedimento, fortemente voluto da AdB e condiviso in sede di Commissione Rumore da Enac, Enav, Comune di Bologna, Comune di Calderara, Arpa Emilia-Romagna, Ministero dell’Ambiente e AOC (la rappresentanza delle compagnie aeree), in pratica definisce il divieto di sorvolo della città nelle ore notturne per gli aerei in fase di atterraggio, fatte salve le ragioni meteo, di sicurezza o operative. Analogo divieto era già previsto per i voli in fase di decollo nelle ore notturne. Rimangono invece sempre possibili decolli ed atterraggi per pista 30, cioè verso Modena. Nessun impatto negativo è dunque previsto sui volumi di traffico attuali.
L’Ordinanza Enac precisa inoltre: “Il Gestore Aeroportuale monitora periodicamente i tracciati radar, resi disponibili da Enav, allo scopo di verificare il rispetto delle procedure da parte dei vettori, riferendo eventuali inadempienze ad Enac per gli atti successivi di competenza”.
La limitazione agli atterraggi notturni è solo l’ultima di una serie di iniziative promosse in questi anni dal gestore dell’Aeroporto di Bologna per ridurre il rumore aeroportuale, che comunque nel 2016 non ha mai registrato sforamenti ai limiti di legge: dalla attivazione di un sistema di monitoraggio del rumore, i cui dati sono verificati da Arpa e condivisi con gli Enti territoriali, all’allungamento della pista di volo, allo sviluppo di procedure di decollo che hanno permesso di sorvolare aree a minore densità abitativa.
Queste azioni, unite all’utilizzo da parte della compagnie aeree di motori aeronautici a minor impatto acustico, hanno portato nel periodo 2008-2015 ad una riduzione del 38% della popolazione sottoposta a rumore, a fronte di un aumento dei movimenti aerei del 4% e dei passeggeri del 63%.
Gli interventi di AdB a favore dell’ambiente non si fermano qui: sono infatti già programmati nuovi investimenti, per oltre 6,5 milioni di euro, per la realizzazione di una fascia boscata a compensazione delle emissioni climalteranti nonché tutela delle risorse idriche e naturalistiche nella zona circostante l'aeroporto, di una pista ciclabile in via del Triumvirato e di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria.
19/01/2023
Comunicati stampa
AL VIA IL PROGETTO EUROPEO PRECINCT
Le cosiddette Critical Infrastructures (Cis) europee sono sempre più a rischio a causa di attacchi informatici e fisici: terremoti, inondazioni e altri pericoli naturali si sommano ad attacchi umani.
Leggi di più23/12/2022
Comunicati stampa
PREMIO AGGIUNTIVO “ANTI-INFLAZIONE” DI 200 EURO NETTI A TUTTI I DIPENDENTI E 8 NUOVE ASSUNZIONI
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna Spa ha sottoscritto nel pomeriggio di ieri un accordo sindacale con le RSU aziendali per rafforzare l’...
Leggi di più15/12/2022
Comunicati stampa
Inaugurato nuovo ristorante Vyta Bistrot
È stato inaugurato oggi, dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola e dall’Ammin...
Leggi di più14/12/2022
Comunicati stampa
Con iniziativa di Heinemann Italia “Freddy the Teddy” donati 7.500 euro a fondazione Dynamo Camp
Si è conclusa ufficialmente con la cerimonia di consegna svoltasi all’interno del Duty Free Heinemann nell’area Schengen dell&rs...
Leggi di più05/12/2022
Comunicati stampa
Al via il nuovo sito Internet
A quattro anni dall’ultimo restyling, il sito internet del Marconi si evolve ulteriormente, con nuovi contenuti, nuova grafica e un’att...
Leggi di più27/10/2022
Comunicati stampa
Emirates festeggia sette anni di attività su Bologna
Il prossimo 3 novembre, Emirates festeggerà sette anni di attività a Bologna. In questi anni, la compagnia aerea ha trasportato ...
Leggi di più18/10/2022
Comunicati stampa
Effettuata nella notte una esercitazione a tutto campo con simulazione di incidente aereo
Si è svolta nella notte presso l’Aeroporto Marconi di Bologna un’esercitazione “a tutto campo” con simulazione di un...
Leggi di più