AL VIA IL PROGETTO RIVENDING PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI BICCHIERI DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE
Prosegue il percorso di Aeroporto Marconi di Bologna per uno sviluppo sempre più sostenibile. In tema di economia circolare e ottimizzazione delle risorse, la società AdB, nell’ambito del protocollo siglato con il Gruppo Hera ed in collaborazione con il Gruppo Argenta, avvia il progetto RiVending, promosso da CONFIDA Associazione Italiana Distribuzione Automatica, Corepla e Unionplast per il recupero e il riciclo dei bicchierini e delle palette dei distributori automatici di bevande presenti in aeroporto.
Primo aeroporto in Italia ad attivare un’iniziativa del genere, il Marconi stima di riciclare 100 mila bicchieri nel primo anno di raccolta e di arrivare a regime a raccogliere 300 mila bicchieri all’anno (corrispondenti a circa una tonnellata di plastica PS - polistirolo), con una frequenza di una raccolta ogni tre mesi.
In pratica, il progetto RiVending consente di semplificare e rendere efficiente il processo di riciclo della plastica PS. Viene recuperata infatti una plastica di altissima qualità, grazie ad una raccolta dedicata a monte, che consente di evitare i costosi e dispersivi passaggi di separazione dalle altre plastiche e di lavaggio industriale dei materiali.
L’obiettivo finale a cui tende il progetto è quello di trasformare il bicchiere usato in un nuovo bicchiere, creando così un’effettiva “chiusura del cerchio”. Attualmente – in attesa di modifiche alla normativa sui prodotti per alimenti e bevande – il materiale riciclato è utilizzato per produrre altri manufatti, come ciotole per animali o materiale scolastico.
Inoltre, parallelamente, viene incentivata la raccolta differenziata delle bottigliette in plastica (PET), con il posizionamento di nuovi contenitori dedicati.
“Per Aeroporto di Bologna – ha commentato Marco Verga, direttore Sviluppo Persone e Organizzazione – si tratta di un ulteriore tassello del più ampio Piano di Sostenibilità che stiamo portando avanti con convinzione, anche in una logica di recovery post pandemia. In questa prima fase del progetto saranno importanti anche la formazione e il coinvolgimento delle nostre persone e di tutta la community aeroportuale, per adottare con efficacia comportamenti più sostenibili, non solo sul posto di lavoro. Procederemo quindi all’attivazione di momenti formativi sull’economia circolare, anche in collaborazione con il Gruppo Hera”.
"Siamo davvero fieri – ha dichiarato Carla Falato, Responsabile Operativa di RiVending - che l’Aeroporto Marconi di Bologna abbia rafforzato il suo percorso di sostenibilità ambientale attraverso l’adozione di un progetto di economia circolare come RiVending, che dà una soluzione al fine vita dei prodotti monouso di plastica nella distribuzione automatica”.
“Con l’Aeroporto è in atto una collaborazione virtuosa che prevede ulteriori avanzamenti nei prossimi mesi. Si rafforza così il nostro impegno nell’economia circolare, in particolare nella valorizzazione delle risorse, che ci ha permesso di raggiungere nei territori serviti risultati importanti: abbiamo superato il 65% di raccolta differenziata e il 72% di riciclo imballaggi, in largo anticipo sugli obiettivi fissati dall’Europa” ha commentato Franco Fogacci, Direttore centrale servizi ambientali e flotte del Gruppo Hera.
In corrispondenza dei distributori automatici di bevande gestiti da Gruppo Argenta sono stati posizionati dei contenitori dedicati, che favoriscono la raccolta in modo ordinato dei bicchierini e delle palettine. Il materiale così raccolto, non “contaminato” da altri rifiuti e già impilato in sacchetti a tubo, viene stoccato in maniera separata nell’isola ecologica dell’aeroporto e quindi recuperato dagli operatori di Hera, che lo conferiscono in un impianto di Corepla per il riciclo. Dal materiale prodotto verranno realizzati nuovi manufatti, per un completo riutilizzo della materia prima, in un’ottica di economia circolare.
In questa prima fase, i contenitori dedicati al riciclo sono stati collocati in corrispondenza di 10 postazioni utilizzate dai lavoratori della comunità aeroportuale (uffici, area merci, rampa, officina, training center, ecc.), ma l’obiettivo è quello di posizionarli anche nelle aree destinate ai passeggeri, ed estendere così la raccolta a tutte le aree aeroportuali.
14/09/2023
Comunicati stampa
NOTA SU INFORTUNIO SUL LAVORO IN AEROPORTO
La società Aeroporto G. Marconi di Bologna comunica che nella notte, durante un intervento programmato di manutenzione della pista di volo, ...
Leggi di più28/07/2023
Comunicati stampa
SORVOLI NOTTURNI: I DATI DEL PRIMO MESE DI APPLICAZIONE DELL’ORDINANZA ENAC
A un mese dall’entrata in vigore dell’Ordinanza ENAC 05/2023 che, aggiornando la precedente Ordinanza ENAC 11/2016, ha ridotto la capac...
Leggi di più26/07/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA ENTRA NEL GLOBAL COMPACT DELLE NAZIONI UNITE
La società Aeroporto Marconi di Bologna comunica di aver aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più importante piattaforma...
Leggi di più28/06/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA HA VINTO L’HR EXCELLENCE AWARD DI ACI EUROPE
L’Aeroporto di Bologna ha vinto l’Human Resources Excellence Award, il premio di ACI Europe che attesta l’eccellenza delle societ...
Leggi di più12/06/2023
Comunicati stampa
ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA: I DIPENDENTI DEL GRUPPO AEROPORTO DI BOLOGNA E LA SOCIETA’ ADB DONANO 35 MILA EURO
La terribile alluvione che ha colpito la nostra regione nelle settimane scorse ha sconvolto la vita di tante persone e di tante comunità.&nb...
Leggi di più12/06/2023
Comunicati stampa
Nota di sintesi su percorso condiviso tra Aeroporto G. Marconi di Bologna e Comune di Bologna
Aeroporto G. Marconi di Bologna e Comune di Bologna, tenuto conto della necessità di contemperare nel tempo lo sviluppo dello scalo, con ben...
Leggi di più30/05/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA PARTECIPA ALLA CELEBRAZIONE DI UN IMPORTANTE TRAGUARDO DELL'AZIONE DEGLI AEROPORTI PER IL CLIMA
Oggi l'industria aeroportuale raggiunge un importante traguardo di sostenibilità: oltre 500 aeroporti impegnati nell'azione per il clima nel...
Leggi di più