AL VIA IL PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICA E ECONOMICA PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO MULTIMEGAWATT
L’impianto, che potrà occupare una superficie di 25 ettari (corrispondente a più di 50 campi da calcio, vale a dire uno dei più grandi impianti a livello aeroportuale italiano), potrà raggiungere una potenza massima di 22 megawatt: più dell’energia elettrica necessaria al funzionamento dello scalo.
È partito in questi giorni il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’impianto, a cura di Sinergo spa, società di ingegneria e progettazione di Venezia specializzata in progetti integrati e produzione energia da fonti rinnovabili, che ha già sviluppato progetti per i principali aeroporti italiani ed ha realizzato studi analoghi per impianti fotovoltaici realizzati su tutto il territorio nazionale.
Sinergo spa svilupperà un concept progettuale per determinare le caratteristiche generali dell’opera e relativi vincoli da rispettare, si procederà poi ad una analisi tecnico economica puntuale considerando i fabbisogni energetici (e relativi costi) dell’aeroporto e le migliori tecnologie per la realizzazione dell’impianto così da individuare la soluzione progettuale di maggiore interesse e con i maggiori benefici in termini ambientali.
Date le caratteristiche dell’area interessata, inoltre, l’intervento dovrà essere sottoposto a specifiche valutazioni di compatibilità, per verificare eventuali interferenze con l’operatività dello scalo. Saranno quindi sviluppati specifici studi ed istanze per l’autorizzazione da parte di Enac, Enav e di tutti gli enti preposti per le rispettive competenze.
“Con questo progetto - ha dichiarato l’Amministratore delegato di Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola – confermiamo il nostro impegno nella ricerca di soluzioni mirate alla lotta al cambiamento climatico, in linea con gli impegni assunti nell’accordo “Net Zero 2050” che abbiamo sottoscritto nel 2019 insieme ad altri 200 aeroporti europei nell’ambito di ACI Europe per diventare un aeroporto “a impatto zero” entro il 2050 e con la recente “Dichiarazione di Tolosa”, in cui abbiamo ribadito la nostra volontà di partecipare attivamente al processo di decarbonizzazione del settore aeroportuale. Tale studio riveste peraltro un’importanza ancora maggiore oggi, alla luce dell’evoluzione dello scenario energetico internazionale e della necessità di dotarsi, a livello nazionale, di una maggiore autonomia energetica anche attraverso l’ulteriore sviluppo delle fonti rinnovabili”.
08/11/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA È TRA I FIRMATARI DEL MANIFESTO “IMPRESE PER LE PERSONE E LA SOCIETÀ”
Aeroporto Marconi di Bologna annuncia di aver firmato il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”, il documento rivolto a...
Leggi di più26/10/2023
Comunicati stampa
Confermate le misure in materia di attività volativa notturna per evitare decolli ed atterraggi sulla città di Bologna
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna informa che, a seguito di unanime decisione dei componenti della Commissione aeroportuale “rumore&rdqu...
Leggi di più25/10/2023
Comunicati stampa
I DIRETTORI E I RESPONSABILI DEL PERSONALE DI 40 AEROPORTI EUROPEI RIUNITI A BOLOGNA
Bologna diventa per 2 giorni – il 26 ed il 27 ottobre – la capitale europea dei top manager che gestiscono le risorse umane dei princip...
Leggi di più14/09/2023
Comunicati stampa
NOTA SU INFORTUNIO SUL LAVORO IN AEROPORTO
La società Aeroporto G. Marconi di Bologna comunica che nella notte, durante un intervento programmato di manutenzione della pista di volo, ...
Leggi di più28/07/2023
Comunicati stampa
SORVOLI NOTTURNI: I DATI DEL PRIMO MESE DI APPLICAZIONE DELL’ORDINANZA ENAC
A un mese dall’entrata in vigore dell’Ordinanza ENAC 05/2023 che, aggiornando la precedente Ordinanza ENAC 11/2016, ha ridotto la capac...
Leggi di più26/07/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA ENTRA NEL GLOBAL COMPACT DELLE NAZIONI UNITE
La società Aeroporto Marconi di Bologna comunica di aver aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più importante piattaforma...
Leggi di più28/06/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA HA VINTO L’HR EXCELLENCE AWARD DI ACI EUROPE
L’Aeroporto di Bologna ha vinto l’Human Resources Excellence Award, il premio di ACI Europe che attesta l’eccellenza delle societ...
Leggi di più