I provvedimenti finora adottati dal Governo per far fronte alla situazione di profonda crisi derivata dall’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno completamente trascurato i gestori aeroportuali, costretti a chiedere la cassa integrazione per oltre 10.000 dipendenti delle società di gestione.
Secondo i dati raccolti da Assaeroporti, nel mese di marzo 2020 gli scali italiani hanno perso 12 milioni di passeggeri, ad aprile 16 milioni e a maggio, stando alle prime proiezioni, 17 milioni. In tre mesi il sistema aeroportuale nazionale registra quindi una contrazione di 45 milioni di passeggeri, rispetto a un anno fa.
“È il peggior calo di sempre, siamo in presenza di tre mesi di blocco totale del trasporto aereo”, dichiara il Presidente di Assaeroporti Fabrizio Palenzona. “Le prossime settimane saranno decisive per porre le basi della ripartenza di un settore strategico per il nostro Paese. I correttivi al DL Rilancio, le misure che saranno inserite nel DL Semplificazioni e i prossimi DPCM sono le ultime occasioni per garantire la mobilità del Paese, ripristinare i collegamenti con l’Europa e il mondo e conservare migliaia di posti di lavoro. Non possiamo lasciarci sfuggire questa occasione: il danno sarebbe irrecuperabile”.
La crisi sta avendo un forte impatto sul settore e rischia di compromettere la realizzazione degli imponenti piani di investimento previsti per lo sviluppo del sistema aeroportuale nazionale. Alcuni scali, soprattutto quelli di minori dimensioni che svolgono un ruolo importante per lo sviluppo dei territori e per la mobilità di cittadini e imprese, sono a rischio sopravvivenza.
Migliaia di posti di lavoro sono in pericolo così come un’enorme fetta dell’indotto turistico. In Italia, infatti, il 40% dei visitatori stranieri arriva in aereo, confermando il ruolo essenziale degli aeroporti per lo sviluppo del turismo. I due comparti muovono complessivamente circa il 17% del PIL nazionale e, senza adeguati interventi di sostegno, le ricadute si profilano drammatiche.
In tale contesto Assaeroporti accoglie favorevolmente la scelta di rilanciare Alitalia ma sottolinea fermamente come l’eventuale adozione da parte del Governo di misure protezionistiche e selettive, tese a disincentivare la presenza di compagnie low cost nel nostro Paese, determinerà un cambio di scenario e il ritorno ad un trasporto aereo d’élite. Una circostanza negativa che si è già verificata 15 anni fa quando, con la legge sui requisiti di sistema, si tentò di salvare Alitalia con i risultati nefasti che sono sotto gli occhi di tutti. A maggior ragione oggi che Alitalia rappresenta – rispetto ad allora – non il 50% del traffico passeggeri, ma circa il 13% del totale, si corre solo il rischio di danneggiare pesantemente il trasporto aereo nel suo complesso.
Per questo l’Associazione degli aeroporti italiani chiede al Governo di assicurare un mercato concorrenziale che garantisca la mobilità di passeggeri e merci. Quello del trasporto aereo è un settore determinante per la ripresa socio economica dell’Italia, che deve essere sostenuto attraverso misure a favore dell’intera filiera. In particolare, occorre mettere a disposizione delle imprese aeroportuali risorse accessibili, attraverso la creazione di un fondo dedicato che compensi i gestori e gli altri operatori del settore per i danni subiti e consenta di ripartire guardando al futuro, preservando i livelli occupazionali e garantendo la realizzazione degli investimenti.
(comunicato stampa Assaeroporti)
08/11/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA È TRA I FIRMATARI DEL MANIFESTO “IMPRESE PER LE PERSONE E LA SOCIETÀ”
Aeroporto Marconi di Bologna annuncia di aver firmato il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”, il documento rivolto a...
Leggi di più26/10/2023
Comunicati stampa
Confermate le misure in materia di attività volativa notturna per evitare decolli ed atterraggi sulla città di Bologna
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna informa che, a seguito di unanime decisione dei componenti della Commissione aeroportuale “rumore&rdqu...
Leggi di più25/10/2023
Comunicati stampa
I DIRETTORI E I RESPONSABILI DEL PERSONALE DI 40 AEROPORTI EUROPEI RIUNITI A BOLOGNA
Bologna diventa per 2 giorni – il 26 ed il 27 ottobre – la capitale europea dei top manager che gestiscono le risorse umane dei princip...
Leggi di più14/09/2023
Comunicati stampa
NOTA SU INFORTUNIO SUL LAVORO IN AEROPORTO
La società Aeroporto G. Marconi di Bologna comunica che nella notte, durante un intervento programmato di manutenzione della pista di volo, ...
Leggi di più28/07/2023
Comunicati stampa
SORVOLI NOTTURNI: I DATI DEL PRIMO MESE DI APPLICAZIONE DELL’ORDINANZA ENAC
A un mese dall’entrata in vigore dell’Ordinanza ENAC 05/2023 che, aggiornando la precedente Ordinanza ENAC 11/2016, ha ridotto la capac...
Leggi di più26/07/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA ENTRA NEL GLOBAL COMPACT DELLE NAZIONI UNITE
La società Aeroporto Marconi di Bologna comunica di aver aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più importante piattaforma...
Leggi di più28/06/2023
Comunicati stampa
AEROPORTO DI BOLOGNA HA VINTO L’HR EXCELLENCE AWARD DI ACI EUROPE
L’Aeroporto di Bologna ha vinto l’Human Resources Excellence Award, il premio di ACI Europe che attesta l’eccellenza delle societ...
Leggi di più