Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Modello di Org.ne 231 e Codice Etico

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001

AdB ha adottato da tempo un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo con l’obiettivo di assicurare un Sistema di Controllo Interno idoneo a prevenire la commissione di comportamenti illeciti, garantendo al tempo stesso correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, il tutto a tutela della posizione ed immagine della società, delle aspettative dei soci e del lavoro dei dipendenti.

Il Modello si integra con i principi e le norme contenuti nel Codice Etico e nella Policy Anticorruzione.

Il CdA di AdB ha nominato un Organismo di Vigilanza 231, ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, con il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello, comprensivo del Codice Etico, e di curarne l’aggiornamento.

Affinché sia posta una giusta attenzione al rispetto dei temi etici, il CdA di AdB ha nominato un Comitato Etico ed Anticorruzione, che si affiancherà, per tutti gli aspetti “anticorruzione” all’Organismo di Vigilanza, con compiti di monitoraggio e verifica dell’efficace attuazione della Policy Anticorruzione, nonché della sua idoneità.

Segnalazioni

Tutti i destinatari del Modello sono tenuti a segnalare tempestivamente all’Organismo di Vigilanza eventuali violazioni dello stesso ed altresì sono tenuti ad informare l’Organismo stesso circa eventuali atti ufficiali a loro carico.

Le segnalazioni di eventuali violazioni del Modello devono essere inviate all’Organismo di Vigilanza in forma scritta.

In aggiunta alle violazioni di cui sopra, è possibile segnalare ragionevoli e sinceri sospetti relativi a possibili illeciti, frodi, pericoli, episodi di molestie e mobbing sul luogo di lavoro o altri seri rischi che possano minacciare clienti, colleghi, stakeholders, il pubblico in generale o la reputazione della società, secondo quanto previsto dalla Whistleblowing Policy.

In entrambi i casi la società garantisce la riservatezza dei dati del segnalante, a meno di segnalazioni effettuate in carenza della corretta buona fede.

Il segnalante può utilizzare la piattaforma informatica dedicata proprio alla raccolta e alla gestione delle segnalazioni inerenti illeciti e irregolarità:

Nel caso in cui la segnalazione riguardi la funzione Internal Audit di AdB o la funzione Internal Audit abbia un potenziale interesse correlato alla segnalazione tale da comprometterne l’imparzialità e l’indipendenza di giudizio, il segnalante dovrà selezionare la specifica casistica in piattaforma.

Informazioni utili per gli utenti con telepedaggio

Se acquisti online mediante carte di credito/debito e Satispay, hai l'accesso garantito al parcheggio. Se invece preferisci pagare con Telepass o UnipolMove, non puoi acquistare il parcheggio online e l'accesso avverrà solo su disponibilità del posto auto.

Acquista online

Accesso garantito
Posto prenotabile

Telepedaggio non disponibile

Carte di debito/credito
Satispay
Informazioni importanti
Disattiva il dispositivo di telepedaggio (Telepass/Unipolmove), prima di entrare al parcheggio, per evitare un doppio pagamento.

Acquisto in loco

Accesso soggetto a disponibilità
Posto non prenotabile
Telepedaggio
Carte di debito/credito
Satispay
Informazioni importanti
Ti consigliamo di arrivare al parcheggio in anticipo, in quanto il parcheggio non è prenotato e l'accesso è soggetto a disponibiltà.

Porta BLQ sempre con te