Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • Comunicazione di sciopero - Domenica 4 Giugno

    Si informano i passeggeri che Domenica 4 Giugno, a causa della concomitanza di diversi scioperi nazionali e locali del settore aereo, potranno verificarsi cancellazioni e disagi nell’erogazione dei servizi aeroportuali.

    Per informazioni sui voli, si consiglia di contattare la propria compagnia aerea.

    È inoltre possibile consultare il sito internet dell’Aeroporto, nella pagina relativa ai voli in tempo reale

    Ci scusiamo per il disagio.

Integrazione percorsi ciclabili

Nell’ambito dei progetti per la mobilità sostenibile avviati da Aeroporto di Bologna, vi è anche la realizzazione di due tratti di pista ciclabile, entrambi parte della Ciclovia del Sole – Eurovelo 7.
Nel dettaglio, si tratta di:

  • Progettazione e realizzazione di una pista ciclabile di collegamento tra la zona industriale Bargellino e le aree urbanizzate di Lippo e San Vitale di Reno, all’interno della fascia boscata di compensazione ambientale, per una lunghezza di 1.900 mt. Al momento è in corso la gara d’appalto.
  • Progettazione e realizzazione di una pista ciclabile parallela alla Via del Triumvirato, posizionata a sinistra del fiume Reno (lunghezza: 1.600 mt.), integrata da un ramo di collegamento con il Polo Aeroportuale (800 mt) e finalizzata al collegamento verso sud con la città di Bologna, attraverso la via Emilia Ponente e verso nord con l’abitato di Lippo. La progettazione è attualmente in corso, mentre la realizzazione sarà effettuata entro il 2023 dai Comuni di Bologna e Calderara di Reno, nei rispettivi ambiti territoriali, con risorse di Aeroporto di Bologna.

Il percorso ciclopedonale nel suo complesso collegherà l’Aeroporto con l’Eurovelo 7 (Ciclovia tra Capo Nord e Malta), principalmente come risposta all’esigenza di connettere in maniera totalmente Carbon Neutral l’aeroporto con la città di Bologna, offrendo una valida ed ecologica alternativa per gli spostamenti casa-lavoro, ma al tempo stesso con l’ambizione di rispondere alla domanda di ciclabilità urbana e dare altresì seguito alla sempre crescente domanda di cicloturismo.

Nel 2021 inoltre, grazie all’accordo di Mobility Management sottoscritto da AdB con il Comune di Bologna, gli spostamenti casa-lavoro effettuati in bicicletta dai dipendenti del Gruppo AdB e certificati tramite app hanno dato diritto ad un rimborso chilometrico e alla possibilità di ulteriori agevolazioni sull’abbonamento integrato del trasporto pubblico. Nel 2021 i dipendenti del gruppo AdB hanno percorso 6.840 chilometri in bici per venire al lavoro, che corrispondono a 877 kg di CO2 non emessa, come quella mediamente assorbita da 43 alberi adulti in un anno. Il progetto Bike to work è stato confermato anche per il 2022.

A luglio 2022 è stata inoltre aperta in aeroporto la BLQ Bike Station, un parcheggio per bici e monopattini con moderne rastrelliere antifurto posizionato nella zona sottostante alla stazione del Marconi Express, al termine della ciclabile interna al sedime aeroportuale. La stazione è videosorvegliata e dotata di una colonnina per la manutenzione delle biciclette. I dipendenti del Gruppo AdB possono utilizzare docce, spogliatoi e armadietti riservati ai ciclisti.

icona 3 agenda 2030  icona 9 agenda 2030  icona 11 agenda 2030  icona 13 agenda 2030

Scopri di più sul progetto nella video pillola

Porta BLQ sempre con te