Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • CHIUSURA MARCONI LOUNGE PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE

    Informiamo i passeggeri che la Marconi Business Lounge chiuderà dal 26 maggio a metà settembre per lavori di ristrutturazione.
    Durante il periodo di chiusura sarà comunque disponibile un desk di assistenza e informazioni all’ingresso della sala.
    Ci scusiamo per il disagio.

Centro notifiche
  • CHIUSURA MARCONI LOUNGE PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE

    Informiamo i passeggeri che la Marconi Business Lounge chiuderà dal 26 maggio a metà settembre per lavori di ristrutturazione.
    Durante il periodo di chiusura sarà comunque disponibile un desk di assistenza e informazioni all’ingresso della sala.
    Ci scusiamo per il disagio.

Economia circolare

Il progetto di economia circolare avviato da Aeroporto di Bologna, per la riduzione, il riuso, il recupero e il riciclo delle materie, senza sovrapproduzione di CO2, prevede diverse azioni, anche in partnership con realtà molto importanti a livello locale e nazionale.
Alcune delle più recenti azioni messe in campo, riguardano proprio progetti di economia circolare avviati in collaborazione con il Gruppo Hera, Last Minute Market e Cucine Popolari: le eccedenze alimentari di alcuni dei punti di ristoro dell’aeroporto sono trasferite quotidianamente alle cucine dell’associazione che assicura 600 pasti al giorno nelle sue mense benefiche cittadine.

Lato abbattimento dell’uso della plastica è invece da segnalare il progetto con Plastic Free Onlus. Si tratta di un progetto che prevede il graduale abbattimento dell’uso di questo materiale. La raccolta della plastica nel 2024 è diminuita del 6,3%.

Gli altri progetti di economia circolare

  • Raccolta di oli vegetali esausti per la produzione di biodiesel (Progetto OVE)
    Gli scarti provenienti dalla raccolta degli oli vegetali esausti, utilizzati nei punti Food & Beverage dell’aeroporto, sono riutilizzati e trasformati in biodiesel negli impianti del Gruppo Hera, passando così da costo di smaltimento ad incentivo per incoraggiare i gestori degli esercizi ad abbracciare un approccio più green, sostenibile e circolare.
  • Raccolta differenziata della plastica dei distributori automatici di bevande, per il riciclo totale (Progetto ReVending)
    La raccolta e il riciclo della plastica sono vitali. La collaborazione con Gruppo Hera, Corepla e Gruppo Argenta ha dato il via al progetto per il recupero e il conseguente riciclo dei bicchieri e delle palette dei distributori automatici di bevande all’interno dell’aeroporto.
    In prossimità dei distributori di bevande (per ora solo nelle aree utilizzate dai lavoratori della comunità aeroportuale, ma in una seconda fase anche nei distributori per il pubblico) sono posizionati contenitori dedicati, che facilitano la raccolta per essere prelevati e portati nei centri di riciclaggio del Gruppo Hera senza che vengano contaminati da altri materiali, permettendone il riciclo e il riutilizzo in elevatissime quantità.
  • Raccolta differenziata della plastica utilizzata per gli imballaggi nell’area cargo
    Nel terminal merci dell’aeroporto dove opera Fast Freight Marconi (FFM), società controllata al 100% da AdB, è stata avviata un’iniziativa che vede al centro il riutilizzo delle pellicole d’imballaggio che arrivano con le merci per il successivo trasporto via aereo o su gomma.
    La plastica delle pellicole viene compressa in mattonelle da oltre 150 kg che sono poi cedute alla società Aliplast, appartenente al Gruppo Hera, per realizzarne un film trasparente da imballaggio con una componente di plastica riciclata dell’85%.
    Il film prodotto viene utilizzato da FFM, che riduce così il materiale di prima lavorazione. Conferisce la plastica dei propri imballi anche Heinemann, la società del duty free aeroportuale.
  • Trasformazione dell'organico in biometano
    La frazione di scarto umido raccolto in aeroporto viene conferito ad Hera per l’avvio alla produzione di Biometano. Nel 2024 sono state conferite oltre 92 tonnellate di organico, trasformate in circa 7.000 mc di biometano con un risparmio di 5,1 tonnellate di petrolio equivalenti.
  • Raccolta differenziata
    Aeroporto di Bologna ha avviato a febbraio 2022, con l’aiuto del Gruppo Hera, un potenziamento della propria raccolta differenziata, sensibilizzando e formando i vari punti food and beverage dell’aeroporto su questa tematica. Per aumentare la percentuale di differenziazione dei rifiuti, sono stati coinvolti anche i retailers, i noleggi auto e altre figure che lavorano stabilmente all’aeroporto, con risultati molto positivi. Nel 2024 la raccolta differenziata è arrivata a quota 50,4% a fronte di un rilevante incremento di passeggeri.
  • Abbattimento dei rifiuti
    L’obiettivo a cui tendere è passare dalla corretta differenziazione degli scarti (raccolta differenziata) alla loro riduzione, cioè non produzione del rifiuto, un obiettivo ancora più sfidante. Grazie ad azioni virtuose, nel 2024 il rifiuto indifferenziato è calato dell’1,53% sebbene i passeggeri siano incrementati dell’8,4%. Cala quindi in generale la produzione pro-capite dei rifiuti. Inoltre, rispetto al dato registrato nel 2019, il rifiuto indifferenziato è calato addirittura del 25%.
  • BLQ as a sustainable destination – BOLOGNA DESTINAZIONE SOSTENIBILE
    La Città di Bologna, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale sul fronte della lotta al cambiamento climatico, è stata selezionata fra le 100 città che parteciperanno alla cosiddetta “Cities Mission delle città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”, come annunciato dalla Commissione Europea ad aprile 2022. Aeroporto di Bologna intende contribuire al raggiungimento di questo importante traguardo, mettendo a sistema le proprie iniziative sul Net Zero Carbon con quelle della Città di Bologna.
    Allo stesso tempo, AdB intende valutare iniziative rivolte ai vettori aerei, per attrarre e premiare vettori che producono minore impatto acustico e/o minori emissioni di CO2. Infine, AdB promuove l’ascolto e la collaborazione con gli Enti, le Associazioni, gli Operatori del settore e le Aziende del territorio per la condivisione di progetti ed iniziative volte al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, alla valorizzazione del territorio stesso e alla promozione del turismo sostenibile a/da Bologna.

Altre iniziative in questo ambito riguardano il miglioramento in ottica ESG della propria «catena di fornitura» agendo, oltre che sulle caratteristiche dei prodotti e servizi acquistati, anche sui requisiti di qualificazione dei fornitori, con l’obiettivo di accrescere il volume di “forniture green” sul totale approvvigionamenti.

icona 6 agenda 2030  icona 9 agenda 2030  icona 12 agenda 2030  icona 13 agenda 2030  icona 15 agenda 2030

BLQINNOVABILITY la precedente stagione video

Porta BLQ sempre con te