Gender equality
Nel 2022, Aeroporto di Bologna conta una percentuale di organico femminile pari al 48% e un gender pay gap (differenza di salario tra i sessi) pari allo 0,6% a favore delle donne. Costituisce quindi un’eccellenza nel settore.
Con diversi progetti già avviati, l’obiettivo primario della società è quello di implementare iniziative per il monitoraggio e per l’ulteriore riduzione del gender gap: molto è stato fatto, ma tanto c’è ancora da fare. È di primaria importanza, anche, la promozione fuori dal perimetro aeroportuale di questo tipo di tematiche a livello locale.
Nel 2021 AdB ha promosso laboratori con gli studenti nelle classi secondarie di primo grado con l’obiettivo di sconfiggere i pregiudizi di genere e fornire ai ragazzi idee e spunti di riflessione per una scelta di studi e occupazionale più consapevole. Sarà anche avviato un progetto di formazione presso le scuole medie per la diffusione della cultura tecnica tra le bambine, per far appassionare a questo ambiente tutte e tutti, inclusivamente.
Su questi temi sono stati portati avanti anche percorsi formativi per "giovani talenti", middle manager e personale operativo all’interno del Gruppo AdB. Continua inoltre l'impegno per la formazione su tematiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica tramite la somministrazione di "pillole formative" e corsi specifici per figure tecniche.
Infine, Aeroporto di Bologna, primo aeroporto in Italia, nel settembre 2022 ha ottenuto la certificazione di parità di genere (gender equality) in base alla Uni PdR 125:2022. La prassi Uni PdR 125 ha l’obiettivo di supportare un percorso di cambiamento culturale nelle organizzazioni e nella società, cambiamento necessario per raggiungere una più equa parità di genere superando la visione stereotipata dei ruoli, attivando la grande risorsa dei talenti femminili per stimolare la crescita economica e sociale del Paese.
Nel frattempo si sono avviate anche interlocuzioni per la prassi internazionale Diversity & Inclusion, la certificazione ISO 30415:2021 - Human Resource Management - Diversity and Inclusion per la parità di genere. Ad oggi nessuno, tra gli aeroporti italiani, possiede questa certificazione e quindi AdB sarebbe il primo ad ottenerla.



