Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • Comunicazione di sciopero - Domenica 4 Giugno

    Si informano i passeggeri che Domenica 4 Giugno, a causa della concomitanza di diversi scioperi nazionali e locali del settore aereo, potranno verificarsi cancellazioni e disagi nell’erogazione dei servizi aeroportuali.

    Per informazioni sui voli, si consiglia di contattare la propria compagnia aerea.

    È inoltre possibile consultare il sito internet dell’Aeroporto, nella pagina relativa ai voli in tempo reale

    Ci scusiamo per il disagio.

Strategy and execution

Maximise financial performance Maximise financial performance

Lo scoppio e la diffusione della pandemia, a partire dal 2020, ha fortemente colpito tutto il settore aereo, indebolendo profondamente la sua capacità di generare ricchezza e benessere. Non fa eccezione il “sistema Aeroporto di Bologna” dove, a causa dell’epidemia e del conseguente marcato rallentamento dell’attività dello scalo, gli impatti su occupazione e PIL generati sul territorio nel 2020 e nel 2021 hanno subito una forte riduzione rispetto al 2019. Nel 2022 si è assistito ad una rapida ripresa del traffico, caratterizzata da una domanda in recupero spinta da una forte propensione al viaggio da parte dei passeggeri, nonostante il contesto di incertezza e le tensioni geopolitiche.

Il 2022 si chiude con un utile consolidato di 31,1 milioni di Euro rispetto alla perdita di 6,7 milioni di Euro del 2021. Il risultato fortemente positivo dell’anno in esame è dovuto, oltre alla significativa ripresa del traffico, all’iscrizione del contributo di 21,1 milioni di Euro del Fondo di compensazione dei danni subiti a causa Covid-19 nel periodo 1° marzo – 30 giugno 2020 di cui alla Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (c.d. Legge di Bilancio 2021). Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) del 2022 è positivo per 54,8 milioni di Euro contro 3,5 milioni di Euro del 2021. Al netto del contributo Covid e di alcune voci che dipendono dagli investimenti in infrastrutture aeroportuali effettuate nel periodo, il Margine Operativo Lordo rettificato ammonta a 32,9 milioni di Euro a conferma del significativo miglioramento intervenuto nella gestione caratteristica grazie alla ripresa post emergenziale.

Performing corporation Performing and sustainable corporation

Aeroporto di Bologna crede fortemente nei valori della Sostenibilità come leva strategica per lo Sviluppo del Sistema aeroportuale. In continuità con le attività avviate nel 2021 legate al Piano di Sostenibilità, il Gruppo ha continuato anche nel 2022 a porre particolare attenzione a tutte le principali tematiche di sostenibilità, portando avanti oltre 60 progetti.

Il Piano di Sostenibilità è strutturato su tre pillar: PLANET, PEOPLE e PROSPERITY, rispettivamente riguardanti tematiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e per i quali sono stati definiti specifici ambiti d'azione ed obiettivi strategici. A ciò si aggiunge il servizio di car sharing “Corrente” (un parco auto 100% elettriche a flusso libero presenti sul territorio di Bologna, ma anche su Imola, Ferrara e Rimini) ed il progetto “Insieme per una Città circolare”: un contributo per la decarbonizzazione della mobilità cittadina.

Al Piano di Sostenibilità si affianca il Piano Innovazione che comprende molteplici iniziative assegnate a gruppi di lavoro interfunzionali e sono relative ai seguenti ambiti quali Big Data & BI, Comunicazione, Customer Service, Cyber Security, Infrastruttura tecnologica, Sistemi Interni, Sviluppo rapporti comunità aereoportuale/territorio e tecnologie operative.

 Connect

Durante il periodo 2009-2019 Aeroporto di Bologna si era contraddistinto registrando una crescita del traffico passeggeri costantemente superiore alla crescita media italiana. A partire dal 2021 e nel corso di tutto il 2022, AdB ha lavorato in stretta collaborazione con i vettori al fine di accelerare un recupero che si può oggi facilmente leggere nei dati del 2022. Dopo un mese di gennaio impattato dalla variante Omicron, a partire dal mese di febbraio, grazie alla riduzione delle restrizioni per gli ingressi in Italia di passeggeri provenienti dai Paesi UE, i volumi di traffico hanno fatto segnare un graduale aumento. A partire da giugno, il traffico ha superato quindi i livelli pre-pandemici, fino a registrare i record storici di passeggeri transitati nell’aeroporto nei mesi di luglio e agosto. Negli ultimi mesi dell’anno, in corrispondenza dell’avvio della stagione invernale, si è tuttavia registrata una nuova frenata rispetto ai valori pre-pandemici.

Nel 2022 lo scalo ha registrato complessivamente 8.496.000 passeggeri, in forte crescita rispetto al 2021 (+107,0%), con 70.871 movimenti (+66,8%) e 55.195 tonnellate di merce trasportata (+10,1%). Tuttavia, rispetto al 2019 – ultimo anno pre-Covid – il traffico passeggeri nel 2022 è stato inferiore del 9,7% e i movimenti dell’8,1%. In controtendenza rispetto al 2019, invece, il traffico merci, superiore del 13% nel 2022. Si conferma l’evoluzione a due velocità del traffico domestico rispetto a quello internazionale, penalizzato dal permanere di parziali limitazioni alla circolazione delle persone tra alcuni Stati (soprattutto nella prima parte dell’anno). Il load factor medio risulta in aumento dal 68,7% del 2021 al 79,2% del 2022.

Nel 2022 è entrato definitivamente a regime il “People Mover”, l’innovativo sistema di trasporto rapido di massa a guida vincolata che permette di raggiungere in pochi minuti (c.5 km in 7 minuti e mezzo) il centro e la stazione di Bologna dall’Aeroporto “Guglielmo Marconi”.

 Develop

L’impianto infrastrutturale a disposizione dell’Aeroporto di Bologna supporta il traffico passeggeri annuo di circa 9,5 milioni di passeggeri ed è gestito attraverso diversi strumenti di pianificazione, tra cui il piano di utilizzo dell’autostazione, il piano della manutenzione straordinaria sul breve termine e il Master plan sul medio e lungo termine.

Con specifico riferimento l’esercizio 2022, sono proseguiti i lavori di realizzazione di un nuovo piazzale aeromobili, quelli per la nuova vasca di laminazione delle acque e quelli di riqualifica del terminal cargo. Nel medio-lungo periodo, sono previsti gli interventi a maggior impatto sulla struttura, che comprendono l’ampliamento del terminal fase 1, uno dei più importanti di tutto il Masterplan, volto ad espandere la capacità passeggeri in partenza.

Il totale dei ricavi della business unit non aviation registra nel periodo un incremento del 99% rispetto al 2021 e un calo del 9,1% rispetto al 2019. La crescita dei ricavi non aeronautici nel 2022 rispetto al 2021 è principalmente legata alla ripresa del traffico. Nel confronto con il 2019 il business mostra segni di una buona tenuta, grazie in particolare al real estate e agli autonoleggi che hanno già raggiunto i livelli pre-Covid (anche alla luce della revisione di un contratto di subconcessione) e alle buone performance di retail e parcheggi, principalmente legate alla ripresa del traffico e all’implementazione di nuove strategie commerciali.

 Experience

Nell'ambito delle proprie strategie di sviluppo, il Gruppo opera ogni giorno con impegno costante per offrire ai propri passeggeri un’esperienza di viaggio unica, che punta a mettere il cliente al centro, per mezzo di processi innovativi ed efficienti, e di un’infrastruttura confortevole e funzionale.

Nel 2022 è rientrata gradualmente l’emergenza della pandemia e, dal punto di vista della qualità, sono state gradualmente ridottele misure anticontagio adottate nei due anni precedenti. Nonostante ciò, il punto tamponi è stato mantenuto comunque sempre attivo. Aeroporto di Bologna ha rinnovato, anche per il 2022, l’ACI Airport Health Accreditation (il riconoscimento dell’associazione europea degli aeroporti sulla sicurezza sanitaria per i passeggeri e gli utenti aeroportuali), in considerazione dell’importanza che il tema ha mantenuto nella percezione del passeggero. Nel corso dell’anno, per gestire in maniera coordinata le criticità del momento, è proseguito con cadenza quindicinale durante tutta l’estate il Comitato MIRT (Meeting Interfunzionale Ripresa Traffico) in collaborazione con enti, handler e vettori.

In generale il 2022 è stato un anno di ripresa inaspettata. A partire dal mese di giugno l’elevato traffico e l’intenso flusso di passeggeri hanno richiesto infatti interventi rapidi di ripristino dei livelli di servizio del 2019. Come per tutti gli scali europei, anche Aeroporto di Bologna ha risentito di tale brusco, seppur positivo, cambiamento di rotta e si è dovuto dotare, nel più breve tempo possibile, di personale aggiuntivo quali addetti security e facilitatori. Lo stesso è accaduto per gli altri operatori di settore come handler e fornitori (ad esempio di pulizie). Rimettere in moto l’intera macchina ha richiesto del tempo e questo ha portato ad una serie di disservizi, almeno nel periodo iniziale, poi superati nel corso dell’estate.

Care Care

Nell’ambito della strategia di sviluppo sostenibile, perseguita attraverso l’attuazione di uno specifico Piano di Sostenibilità, particolare rilevanza assume la tutela dell’ambiente e il perseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione. In particolare, la gestione degli impatti ambientali si concretizza in specifiche attività e progetti di contenimento del rumore, tutela delle risorse naturali (aria, acqua) e della biodiversità, nonché di riduzione delle emissioni di CO2 dirette e indirette. Su quest’ultimo tema, nel corso del 2022, AdB ha dichiarato formale impegno a raggiungere il Net Zero carbon entro il 2030 (ovvero l’azzeramento delle emissioni assolute dirette e indirette di CO2). Questo specifico impegno è valso sinora l’accreditamento al Livello 3+ “Neutrality” del programma internazionale Airport Carbon Accreditation.

Inoltre, da aprile 2022, all'Aeroporto di Bologna sono state «ingaggiate» 100 mila api per contribuire al costante controllo della qualità dell'aria, in un raggio di 7 chilometri attorno allo scalo. L'iniziativa, promossa da AdB, vede il coinvolgimento del Dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell'Università di Bologna, di Ergo Consulting (società spin-off di Alma Mater Studiorum) e di Conapi (Consorzio nazionale apicoltori).

Diverse sono state inoltre le iniziative a favore dei dipendenti (che hanno contribuito all’ottenimento del premio “Top Job – Italy’s Best Employers 2022/2023” secondo le rilevazioni de La Repubblica – Affari & Finanza), tra cui l’introduzione dello smart-working post-emergenziale a partire dal 1 agosto 2022, l’ottenimento della certificazione sulla Parità di Genere promossa dal Ministero per le pari opportunità (UNI PDR: 125/2022), programmi di formazione e talent retention finanziati da fondi interprofessionali e arricchimento del Piano Welfare (tra queste, la stipula di una polizza sanitaria a copertura di un eventuale ricovero ospedaliero causato dall’infezione da Covid-19).

Porta BLQ sempre con te