Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Centro notifiche
  • PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI

    Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi.
    Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni.

  • VIA LIBERA AI LIQUIDI FINO A 2 LITRI  NEL BAGAGLIO A MANO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DAL MARCONI

    A partire da oggi 28 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni ECAC – European Civil Aviation e con il via libera di ENAC, grazie alle nuove macchine radiogene di ultima generazione “EDS C3” presenti presso l’Aeroporto di Bologna già da diversi mesi, a tutti i passeggeri in partenza dal Marconi è consentito trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, lasciandoli all’interno del bagaglio a mano. Viene quindi superato il limite precedente, di 100 ml per singolo contenitore per un massimo di 10 contenitori all’interno di sacchetti di plastica trasparente da presentare separatamente.


    L’Aeroporto di Bologna è uno dei cinque aeroporti in Italia che consentono l’applicazione del nuovo regolamento. Per tutti gli altri scali rimane il limite dei 100 ml per singolo contenitore.


Policy Anticorruzione

La corruzione destabilizza i meccanismi della libera concorrenza, alimenta la criminalità e per questo rappresenta un gravissimo problema morale ed economico del Paese ed un importante elemento di freno allo sviluppo civile.
Il legislatore ha inteso arginare il fenomeno della corruzione, adottando una serie di normative finalizzate alla prevenzione e alla repressione della corruzione e dell’illegalità, inizialmente riservate alla sola pubblica amministrazione e successivamente estese alle aziende partecipate, categoria a cui la Società aeroportuale appartiene. In particolare la Legge n. 190 del 2012 ha approvato le "disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione".

Pur non sussistendo più controllo pubblico nei confronti della Società AdB s.p.a. di seguito alla quotazione in Borsa dell’Emittente, avvenuta in data 14 Luglio 2015, il CdA AdB ha confermato, in termini di adesione volontaria, l’impegno da sempre profuso a tutela del presidio del sistema anticorruzione correlato al Modello 231/2001.

Per tale motivo, a presidio del cd. rischio corruzione, AdB ha ritenuto opportuno applicare nell'ambito dei propri sistemi di controllo interno alcuni principi della L. 190/2012.
In particolare ha sviluppato una Policy Anticorruzione, integrata nel Modello di Organizzazione e Gestione, a tutela dell’immagine di imparzialità e di buon andamento della Società, dei beni aziendali e delle attese degli azionisti, del lavoro dei propri dipendenti e degli stakeholders in genere.

Il Comitato Etico e Anticorruzione, ha il compito di monitoraggio e verifica dell’efficace attuazione della Policy Anticorruzione e della sua idoneità, particolarmente con la responsabilità di:

  • verificare l’efficace attuazione della policy e la sua idoneità;
  • definire procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione;
  • proporre modifiche alla policy in caso di accertamento di significative violazioni o di mutamenti dell’organizzazione;
  • promuovere la mobilità interna degli incarichi o misure alternative negli uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione;
  • individuare il personale da inserire nei percorsi di formazione sui temi dell'etica e della legalità;
  • controllare gli obblighi di pubblicazione in capo alla Società, anche al fine di attestare l’assolvimento degli stessi;
  • gestire le segnalazioni di propria pertinenza di comportamenti illeciti e tutelare la riservatezza dei dati del segnalante conformemente alla Policy Whistleblowing.

Informazioni utili per gli utenti con telepedaggio

Se acquisti online mediante carte di credito/debito e Satispay, hai l'accesso garantito al parcheggio. Se invece preferisci pagare con Telepass o UnipolMove, non puoi acquistare il parcheggio online e l'accesso avverrà solo su disponibilità del posto auto.

Acquista online

Accesso garantito
Posto prenotabile

Telepedaggio non disponibile

Carte di debito/credito
Satispay
Informazioni importanti
Disattiva il dispositivo di telepedaggio (Telepass/Unipolmove), prima di entrare al parcheggio, per evitare un doppio pagamento.

Acquisto in loco

Accesso soggetto a disponibilità
Posto non prenotabile
Telepedaggio
Carte di debito/credito
Satispay
Informazioni importanti
Ti consigliamo di arrivare al parcheggio in anticipo, in quanto il parcheggio non è prenotato e l'accesso è soggetto a disponibiltà.

Porta BLQ sempre con te