Quali sono le misure di distanziamento sociale e precauzionali messe in atto all’Aeroporto di Bologna durante l’emergenza Covid?
Le misure messe in campo per rispondere all'emergenza hanno incluso un rafforzamento delle procedure di monitoraggio della temperatura con termoscanner di ultima generazione posizionati agli ingressi del terminal passeggeri, ai controlli di sicurezza e agli arrivi e con termometri laser la presenza di personale dedicato, la sanificazione intensiva delle aree, il posizionamento di erogatori di liquido igienizzante per le mani lungo tutto il percorso dei passeggeri e nelle aree dedicate allo staff aeroportuale. Nel dettaglio sono stati posizionati:
- 2.250 adesivi di segnaletica a terra per facilitare il distanziamento;
- 950 teli distanziatori sulle sedute;
- 10 termoscanner di ultima generazione posizionati agli ingressi del terminal passeggeri, ai controlli di sicurezza agli arrivi;
- 93 barriere di plexiglass ai check-in e ai gate di imbarco;
- 100 erogatori di liquido igienizzante per le mani lungo tutto il percorso dei passeggeri e nelle aree dedicate allo staff aeroportuale.
Inoltre è attiva la sanificazione intensiva delle aree per la quale è stato anche adottato un metodo innovativo di sanificazione a frammentazione molecolare.
Infine sono state realizzate cartellonistiche informative, informazioni mediante annunci vocali, nuova sezione informativa sul sito web e campagne informative multimediali sui social network di Aeroporto di Bologna per ricordare ai passeggeri il distanziamento sociale e le buone norme da adottare, come ad esempio il lavaggio frequente delle mani.
Il nostro personale è sempre presente al terminal per rispondere ad ogni eventuale richiesta di informazioni da parte dei passeggeri grazie ad un presidio costante del punto informazioni. L’Aeroporto di Bologna sta lavorando affinché i passeggeri possano raggiungere il più velocemente possibile e in sicurezza la propria meta e allo stesso tempo sta garantendo al proprio personale aeroportuale di operare in sicurezza.
In collaborazione con il Ministero della Salute, l’aeroporto segue costantemente tutte le indicazioni governative per proteggere passeggeri e lavoratori aeroportuali.
Altre domande sullo stesso argomento
-
Accompagno un passeggero o lo vengo a prendere, posso entrare nel terminal passeggeri?
Sì, l'ingresso nel terminal passeggeri è consentito anche agli accompagnatori dei passeggeri in partenza, sempre che non venga temporaneamente proibito in considerazione di possibili assembramenti all’interno del terminal. Gli accompagnatori dei passeggeri in arrivo possono rimanere all’esterno del terminal dove sono state realizzate apposite aree di attesa.
-
Ci sono misure di sicurezza speciali per aiutare i passeggeri più a rischio?
Il benessere dei passeggeri e dei lavoratori aeroportuali è la priorità all’Aeroporto di Bologna. Gli addetti all’assistenza speciale sono sempre a disposizione dei passeggeri con problemi di ridotta mobilità (PRM). Le carrozzine utilizzate per il trasporto dei passeggeri a ridotta mobilità sono sanificate ad ogni cambio assistenza e sono in essere sanificazioni intensive dei mezzi elevatori per il trasporto dei passeggeri a bordo degli aeromobili. Il personale indossa inoltre dispositivi di protezione individuale a garanzia della salute propria e del passeggero.
-
Come prepararsi per il viaggio?
Se siete preoccupati di come il Coronavirus possa impattare sui vostri programmi di viaggio, potete consultare il sito tematico del Ministero degli Affari Esteri italiano, che Paese per Paese dà le indicazioni aggiornate sulla situazione attuale.
L’Unione Europea ha inoltre realizzato un nuovo sito web tematico con le informazioni per gli spostamenti tra Stati dell’UE.
Potete anche contattare la vostra Compagnia Aerea di riferimento.
Maggiori informazioni -
Cosa succede se cambio i miei programmi di viaggio?
Vi suggeriamo di contattare direttamente la vostra compagnia aerea di riferimento.
-
Dove posso trovare il sapone per le mani e i dispenser con il liquido igienizzante?
I servizi igienici vengono continuamente monitorati affinché il sapone per lavarsi le mani non finisca e sono stati installati 100 erogatori di liquido igienizzante a ridosso dei servizi igienici e in tutte le aree del terminal passeggeri. Inoltre tali dispenser sono stati installati in tutte le aree dedicate al personale.
Nonostante questo, alcuni erogatori, per l’alta frequenza di utilizzo, potrebbero rimanere vuoti: vi chiediamo, ove rileviate una situazione di questo tipo, di segnalarcelo affinché possiamo provvedere.